Lezioni dal terremoto di Tohoku
Quando |
01/07/2011
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Paolo Clemente |
Recapito telefonico per contatti | +39 06 30486297 |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
L'11 marzo 2011 un evento sismico di magnitudo 9.0 ha colpito la costa orientale dell'isola giapponese di Honshu. L'evento, preceduto da scosse premonitrici di elevata intensità e da repliche altrettanto violente, ha anche causato uno tsunami che ha raggiunto la costa giapponese, provocando danni ingenti e problemi ai sistemi di raffreddamento della centrale di Fukushima Daiichi in fase di asportazione del calore residuo di decadimento. Il terremoto e il successivo incidente alla centrale hanno riportato l'attenzione della comunità scientifica sulla valutazione della pericolosità sismica e sulla sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante.
PRESENTAZIONI
La sicurezza sismica degli impianti a rischio di incidente rilevante - A. Martelli, ENEA
Il terremoto di Tohoku e la prevenzione del rischio sismico - P. Clemente, ENEA
Scenari di pericolosità da tsunami: dalle coste del Giappone a quelle italiane - F. Romanelli, Università di Trieste
Il "siting" per gli impianti a rischio incidente rilevante - L. Serva, ISPRA
Sequenze incidentali negli impianti di Fukushima: prime considerazioni e valutazioni di sicurezza - S. Monti, ENEA
Prime valutazioni sulla entità delle emissioni - V. Ferrara, ENEA
Considerazioni di radioprotezione - E. Fantuzzi, ENEA
L'isolamento sismico degli impianti nucleari - M. Forni, ENEA