Indagine sul benessere organizzativo: risultati e proposte
Quando |
16/05/2013
dalle 09:30 alle 13:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Informazione e Promozione ENEA |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Per benessere organizzativo si intende la capacità dell’organizzazione di promuovere, mantenere e migliorare il benessere fisico, psicologico e sociale di tutti i lavoratori. Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un “clima interno” sereno e partecipativo.
Il D.Lgs. 150 del 27 ottobre 2009, che detta una serie di norme in materia di “ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”, stabilisce all’art.14 che l’Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) curi la realizzazione di indagini periodiche sul personale dipendente volte a rilevare, tra l’altro, il livello di benessere organizzativo, il grado di condivisione del sistema di valutazione e la valutazione del proprio responsabile gerarchico.
Tale ruolo aggiuntivo dell’OIV origina dalla necessità di assicurare il migliore utilizzo delle risorse in termini di efficienza ed efficacia, di valorizzare il merito favorendo l’introduzione di adeguati meccanismi di riconoscimento dei risultati, nonché di definire un sistema condiviso di responsabilità dei dipendenti pubblici.