Tueor ergo ero | Protezione delle strutture d’interesse storico e artistico dai rischi naturali: alcuni casi di studio nel mondo
Quando |
07/05/2015
dalle 09:30 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Paolo Clemente |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Le strutture d’interesse storico e artistico, oltre a rappresentare la memoria storica, possono essere il motore trainante per il turismo e l’economia. La loro conservazione costituisce una sfida non semplice: le costruzioni storiche, il cui stato di salute è deteriorato dal naturale invecchiamento e da manutenzione spesso inadeguata, possono essere cancellate per sempre in maniera improvvisa, insieme con il loro contenuto, da fenomeni naturali, come terremoti, frane e alluvioni. Oggi la tecnologia offre nuovi ed efficaci strumenti per la valutazione delle pericolosità legate ai fenomeni naturali, per l’analisi della vulnerabilità delle costruzioni, anche attraverso analisi sperimentali in situ e su modelli, e per la messa a punto di interventi che rispettino i requisiti di non invasività e reversibilità, senza rinunciare alla sicurezza e, quindi, alla salvaguardia della vita umana.
PROGRAMMA
Si prega di comunicare la propria partecipazione a Claudio Properzi
claudio.properzi@enea.it - fax 06 30484872 - tel 06 30484699