Dalla tradizione empirica all’innovazione tecnologica: rivisitazione di antiche usanze messicane per lo sviluppo di prodotti sostenibili per la Conservazione e il Restauro
La rivisitazione di antiche usanze messicane, che hanno permesso la buona conservazione di antichi dipinti murali e di altre tipologie di opere d’arte, è al centro di questo workshop che intende offrire un’occasione di incontro e discussione attorno ad un tema, che si inquadra in quello più ampio della Bioeconomia. L’obiettivo è quello di sviluppare strategie di conservazione più sostenibili, basate sull’uso e la valorizzazione delle risorse biologiche, per ottenere prodotti rispettosi della salute degli operatori e delle opere d’arte, con un minimo impatto ambientale. Sull’argomento è in corso un Progetto di Grande Rilevanza Italia-Messico, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le attività, svolte in collaborazione con El Colegio de Michoacàn, hanno lo scopo di definire una metodologia scientifica per la valutazione delle proprietà consolidanti e antimicrobiche dell’estratto di Nopal, sostanza di origine vegetale dalle proprietà inesplorate, utilizzata come additivo nelle malte.
Quando |
05/12/2016
dalle 09:30 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Franca Persia |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Biotecnologie microbiche per strategie di Conservazione e di Restauro sostenibili
PRESENTAZIONI
- Cooperazione Italia-Messico: una lunga storia di affinità... - Monica Paganelli, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Recupero di antiche tecnologie messicane per lo sviluppo di prodotti sostenibili per il restauro dei Beni Culturali - Franca Persia, ENEA
- Estratti vegetali nelle tradizioni artistiche messicane: dal periodo preispanico al presente - Mirta Insaurralde e Alejandro Meza Orozco, El Colegio de Michoacàn
- Mucillagini vegetali per la conservazione dei beni culturali: opportunità per il contesto italiano - Loretta Bacchetta, ENEA
- Biorecettività e biodeterioramento: ruolo dei microrganismi e dei loro prodotti - Chiara Alisi, ENEA
- Strati di finitura nelle murature antiche di terra: problemi di restauro - Antonella Altieri, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro