Bioenergie al 2020: la ricerca ENEA
Quando |
27/09/2013
dalle 14:00 alle 17:30 |
---|---|
Dove | Caresanablot (VC) |
Persona di riferimento | Roberta Roberto |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La biomassa costituisce un’importante risorsa per la produzione di energia rinnovabile, come indicato dalla stessa Unione Europea che nel Piano di Azione per il Clima ha stabilito per l’Italia la produzione di 9,8 Mtep di energia da biomasse al 2020 (pari a circa i 43% dell’energia rinnovabile).
Tale scelta, guidata da azioni sinergiche tra ricerca, sviluppo tecnologico e pianificazione territoriale, può rappresentare una grande opportunità di sviluppo per il territorio e per il settore industriale.
Enea è impegnata da tempo, in collaborazione con Università e Istituti di Ricerca, nello sviluppo di progetti di ricerca nel settore delle bioenergie, sia per l’elaborazione di strumenti e scenari per la pianificazione sia per lo sviluppo di tecnologie, componenti e sistemi innovativi per la produzione di energia e di combustibili da biomasse legnose.
Presentazioni
-
Relazione introduttiva - M. Corgnati, Regione Piemonte
-
Gassificazione: opportunità e limiti - D. Barisano, ENEA
-
Stato dell'arte e prospettive della filiera legno-energia - V. Pignatelli, ENEA
-
Sperimentazione e Innovazione Tecnologica al CR ENEA di Saluggia - G. Stoppiello, ENEA
-
Lo sviluppo del settore: obiettivi e agevolazioni - M. Marani, ENEA
-
Prospettive sull'utilizzo di caldaie e cicli Rankine innovativi - V. Gerardi, ENEA
-
Filtri ceramici catalitici per l'abbattimento del particolato nella combustione di biomasse - V. Palma, Università degli studi di Salerno
-
Etanolo da Lignocellulosico: opportunità e sviluppi - M. Prussi, Consorzio di Ricerca RE-CORD
-
Il punto di vista degli operatori - W. Righini, FIPER
-
Chiusura lavori - F. Troiani