Il respiro del mondo: verde evasivo

Venerdì 25 novembre ENEA, in collaborazione con Università di Padova, Università degli Studi della Tuscia e LIPU, organizza un nuovo incontro “Il respiro del mondo”, dedicato ad ulteriori riflessioni intorno al rapporto tra umano e vegetale a partire da due esperienze carcerarie straordinarie - Webinar, 25 novembre 2022.
Quando 25/11/2022
dalle 09:30 alle 13:30
Dove On line
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

Sviluppare solidarietà, socialità, reciprocità rientra tra le nuove missioni alle quali le nostre comunità possono ambire, richiamando la cura per la sacralità della vita in tutte le sue manifestazioni, indirizzando ad un nuovo sguardo ermeneutico sul quotidiano, verso un’ecologia dell’ambiente strettamente connessa all’ecologia delle relazioni umane. Lo scopo per cui le piante finiscono nelle nostre case, sulle nostre mensole, nei nostri giardini e nei viali delle nostre città è uno strano ibrido tra ornamentale e funzionale. Dal punto di vista funzionale, soddisfano un probabile istinto atavico dell’uomo: quando fai crescere qualcosa con le tue cure, ciò che ti ritorna, sotto forma di soddisfazione e appagamento, dà certamente un certo benessere! Dal punto di vista ornamentale, non vi sono dubbi: le piante sono belle! Le piante sono dunque anche un vezzo che può diventare passione, e quando diventa passione, inizia la ricerca. Ma perché nasce la passione per le piante?

E’ proprio l’argomento di questo incontro: riflessioni, racconti ed esperienze dai perimetri dei laboratori, dalle file ordinate di piante dei vivai, all’ombra delle alte mura dei carceri, nei viali di giardini e nelle selve.

La partecipazione al webinar è libera e gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Agli iscritti saranno comunicate le modalità di partecipazione.

PROGRAMMA