Energia da residui organici agroindustriali: il Progetto V.E.R.O.BIO
Quando |
19/09/2013
dalle 09:30 alle 17:00 |
---|---|
Dove | Roma |
Persona di riferimento | Anna Rosa Sprocati |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Entro il 2020, l’Italia è impegnata a raggiungere il soddisfacimento del 17% dei consumi energetici con fonti rinnovabili e a tagliare il 13% delle emissioni di CO2. Un contributo importante per raggiungere questo traguardo può venire dalla produzione di biogas, che potrà rendere disponibile mezzo milione di tonnellate di petrolio equivalente solo utilizzando i reflui delle aziende zootecniche.
Il progetto V.E.R.O.BIO (finanziamento DM MIPAAF 26289/730309 - 2010-2013) che ha visto la collaborazione tra l’ENEA, Sapienza Università di Roma, Università di Cagliari e CRA, ha avuto l’obiettivo di indagare la possibilità di accoppiare il processo di digestione anaerobica (DA) con un sistema di cogenerazione ad alta efficienza, le Celle a Combustibile a Carbonati Fusi (Molten Carbonate Fuel Cell - MCFC) per la trasformazione di diverse tipologie di biomasse in energia elettrica e termica.
PROGRAMMA
COMUNICATO STAMPA
Presentazioni
-
Il progetto V.E.R.O.BIO. “Valorizzazione Energetica di Residui Organici di attività agroindustriali mediante utilizzo in celle a combustibile del BIOgas da digestione anaerobica” - A.R. Sprocati - ENEA
-
Biogas e biometano nel panorama nazionale delle fonti rinnovabili - V. Pignatelli - ITABIA
-
Produzione biologica combinata di idrogeno e metano da residui organici biodegradabili. Parte 1 - A. Muntoni - Università di Cagliari
- Oltre l'ingegneria: i microorganismi che governano il processo e la qualità del biogas. Uno studio delle fluttuazioni delle comunità microbiche in diverse condizioni di digestione anaerobica di reflui zootecnici. - G. Migliore e L. Pirone - ENEA
- Produzione di biomasse microbiche da effluenti della digestione anaerobica per la riduzione del carico inquinante e la produzione di bioenergie - L. Bardi - CRA-RPS
- Criticità e problemi emergenti in relazione allo sviluppo delle filiere del biogas nel contesto italiano - N. Colonna, ENEA
- Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche , assistemza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda - M. Barbato, ENVITEC BIOGAS