Webinar ES-PA: Le piante per la sostenibilità energetica e ambientale delle città
Quando |
18/02/2021
dalle 10:30 alle 12:30 |
---|---|
Dove | Webinar |
Persona di riferimento | Anna Amato |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il verde è da tempo un elemento di progetto nell’architettura degli edifici e nel decoro urbano delle città, ma il suo utilizzo è stato prevalentemente decorativo. Oggi, invece, le realizzazioni di coltri vegetali sugli edifici vengono considerate veri e propri componenti edilizi che mitigano il microclima delle aree urbane e il comfort interno degli edifici e risultano particolarmente efficaci durante i periodi di caldo intenso poiché le coperture verdi agiscono da strato isolante per le superfici delle costruzioni.
L’ENEA svolge, da anni, attività di ricerca per valutare gli effetti delle coltri vegetali; la sperimentazione ha previsto la realizzazione di un edificio dimostrativo presso il Centro Ricerche Casaccia. L’attività progettuale intende definire, in termini non soltanto energetici, ma anche biologici, gli effetti microclimatici dell’uso delle coltri vegetali in verticale.
Durante il webinar il relatore Carlo Alberto Campiotti dell'ENEA presenterà i sistemi di copertura vegetale (pareti e tetti verdi).
L’iniziativa è parte del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), che mira ad un rafforzamento permanente delle competenze dei tecnici e dei funzionari delle amministrazioni regionali e locali, mettendo a disposizione, in forma gratuita, un'ampia offerta di prodotti e servizi dell'ENEA. Nella Sezione "Prodotti e Servizi" del sito ES-PA è possibile fruire di strumenti e materiali sul tema dell'efficienza energetica degli edifici pubblici.
La partecipazione è gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE. Agli iscritti saranno comunicati il link e le modalità di partecipazione.