Webinar Efficienza Energetica degli edifici | Il Progetto ES-PA e l'ENEA al servizio dei cittadini, dei tecnici e dei funzionari delle amministrazioni regionali e locali

L'ENEA promuove una serie di web seminar, con cadenza settimanale, dedicati all'efficienza energetica degli edifici. Gli esperti ENEA discutono di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini.
Quando dal 22/04/2020 alle 10:30
al 27/05/2020 alle 16:30
Dove Webinar
Persona di riferimento
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

L'efficienza energetica ha un ruolo strategico in tutti i settori, per la tutela dell'ambiente, la sicurezza energetica e la riduzione della spesa. La riqualificazione del parco edilizio esistente, in particolare quello pubblico, rappresenta un settore con elevate potenzialità d'investimento e di ricadute occupazionali.

All'efficienza energetica degli edifici è dedicata una serie di webinar dell'ENEA che tratteranno di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini. I webinar si terranno di mercoledì, con cadenza settimanale. Al termine degli interventi dei relatori, gli esperti dell'Agenzia saranno a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e rispondere alle domande.

L'iniziativa è parte del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), che mira ad un rafforzamento permanente delle competenze dei tecnici e dei funzionari delle amministrazioni regionali e locali, mettendo a disposizione in forma gratuita un'ampia offerta di prodotti e servizi dell'ENEA. Nella Sezione "Prodotti e Servizi" del sito ES-PA è possibile accedere, già da ora, a diversi strumenti sul tema dell'efficienza energetica degli edifici pubblici.

NOTA STAMPA


CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

22 aprile

La diagnosi energetica degli edifici
Relatore: Domenico Palladino

Il primo appuntamento, curato dall'ing. Domenico Palladino del Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA, riguarda la diagnosi energetica degli edifici e i suoi requisiti, e l'utilità che questa ha per individuare gli interventi di efficienza energetica più appropriati sia a livello di involucro edilizio che di impiantistica.

29 aprile

Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico
Relatrice: Francesca Margiotta

Francesca Margiotta, ricercatrice del Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA, conduce un seminario su alcuni modelli di studio dell'edificio-impianto finalizzato alla valutazione delle soluzioni progettuali ottimali, con un focus sull'involucro edilizio.

6 maggio

Dall'agricoltura materiale per un'edilizia efficiente e sostenibile
Relatrice: Patrizia Aversa

Patrizia Aversa, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell'ENEA, presenta i vantaggi dell'utilizzo dei materiali innovativi in edilizia, sia per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità, ma anche per il comfort termo-igrometrico, la salubrità e la potenzialità di nuovi mercati.

13 maggio

Benessere indoor ed efficienza energetica: l'edilizia del futuro
Relatrice: Patrizia Aversa

Il seminario mostra il legame fra benessere e ambiente inteso come edificio, fra efficienza energetica e salute. La gestione degli edifici e degli impianti deve tener conto del comfort e della qualità dell’aria. L’esperta Patrizia Aversa presenterà le attività in corso sulla sperimentazione di metodologie per il monitoraggio degli ambienti indoor.

20 maggio

Indirizzare i comportamenti dei consumatori finali: teoria e best practice
Relatore: Mario Diana

Accanto alle opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche, è sempre più evidente l’importanza del ruolo dei comportamenti individuali o sociali. Il webinar, tenuto dall’antropologo Mario Diana, del Laboratorio Strumenti di Comunicazione per l’Efficienza energetica dell'ENEA, mira a fornire un’introduzione ai programmi di “behaviour change” energetico.

27 maggio

Cambiamento climatico: dalle strategie europee al PAES e PAESC
Relatore: Giovanni Addamo

Il webinar descrive brevemente il quadro strategico per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici dell’Unione Europea e come ciò si traduce nelle sue declinazioni a livello nazionale, regionale e locale, con particolare riferimento ai Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (e il Clima). Il seminario sarà tenuto da  Giovanni Addamo, Responsabile del Laboratorio Sistemi Territoriali Area Regioni centrali del Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA.

Ulteriori informazioni su questo evento…