Liguria Zero Emission: dopo la Conferenza di Parigi i primi passi verso un modello di sviluppo regionale eco-sostenibile
Il prossimo 28 gennaio, in sede centrale verrà presentato lo studio realizzato da ENEA per il WWF Italia.
Lo studio attraverso una metodologia bottom up analizza una serie di opzioni e proposte tecnologiche, valutandone l’impatto in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni climalteranti, stima degli investimenti e degli aspetti occupazionali.
Quando |
28/01/2016
dalle 09:00 alle 13:30 |
---|---|
Dove | Roma - via Giulio Romano, 41 |
Persona di riferimento | Laura Di Pietro |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
La conferenza ha lo scopo di approfondire un insieme di opportunità offerte dalla transizione dall’attuale modello di sviluppo, incentrato sull’utilizzo dei combustibili fossili, a un modello “green” basato su un uso efficiente delle risorse, che sia in grado di valorizzare le opportunità legate all’impiego dei criteri dell’economia circolare e allo sviluppo di soluzioni eco-innovative (nell’energia, nei trasporti, nell’edilizia, ecc.).
Obiettivi del convegno sono:
- Fornire dati sul contesto attuale della Regione Liguria: tessuto produttivo, fondi strutturali, Piano energetico regionale, formazione e informazione, aspetti occupazionali
- Presentare nuovi orientamenti legati a modelli di società a basse emissioni di gas climalteranti, all’eco-innovazione e uso efficiente delle risorse e delle materie
- Indicare le possibili soluzioni e le opportunità energetiche: efficienza energetica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile e nuove soluzioni tecnologiche
- Fornire un quadro delle nuove opportunità di impresa e occupazione
Presentazioni
- Lo studio: risultati e considerazioni - ENEA, Natale Massimo Caminiti
- La Spezia 2020 - Comune di La Spezia, Alessandro Pollio