Ossicombustione
La concentrazione di CO2 nei fumi di scarico può essere aumentata usando ossigeno (O2) puro o arricchito invece che aria, nel processo di combustione. L’aumento della concentrazione, rende, come abbiamo visto, più semplice la cattura di CO2. La separazione criogenica per la produzione di ossigeno è però un processo costoso e l’utilizzo dell’ossicombustione in impianti di generazione elettrica è stato testato solo su impianti di piccola scala.
![]() |
Impianto sperimentale sul quale sono state condotte indagini con Diagnostica avanzata ENEA per lo studio della stabilità in ossicombustione |
Approfondimenti
Nello Speciale Le tecnologie di Carbon Capture and Storage (ENEA 2011), si veda l’articolo Le Tecnologie per la cattura della CO2 p. 28