Come stoccare la CO2
La CO2 nella fase di trasporto è un fluido che si comporta come un gas, il problema da affrontare quindi per la sua conservazione è quello di renderlo stabile. Questa procedura chiamata confinamento, può essere realizzata attraverso diverse opzioni.
Soprattutto negli USA c’è un uso produttivo della CO2, che viene iniettata nei pozzi petroliferi o nei giacimenti di gas per aumentarne la produttività. Tale tecnica/finalità è chiamata Enhanced Oil & Gas Recovery (EOR e EGR).
In alternativa parliamo di stoccaggio della CO2:
a) stoccaggio geologico in formazioni saline profonde; in pozzi esauriti di petrolio e gas; in giacimenti di carbone non sfruttabili;
b) stoccaggio nelle fosse oceaniche;
c) cristallizzazione attraverso trattamenti chimici, o formazione di idrati;
d) biofissazione, ovvero produzione di biomassa da CO2 ed energia solare, con microalghe o ciano-batteri, tecnica ispirata al ciclo biologico e della vegetazione.
Approfondimenti
Nello Speciale Le tecnologie di Carbon Capture and Storage (ENEA 2011), si veda l’articolo Lo stoccaggio geologico della CO2,