Approfondimenti
L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA
NUCLEARE DA FISSIONE
Stato e prospettive
A cura di: P. Agostini, F. De Rosa, G. Gualdrini, A. Lantieri, A. Luce, S. Migliori, S. Monti, F. Padoani, R. Tinti, F. Troiani, F. Vettraino
Editore: ENEA
pp. 236, 2009
ISBN: 88-8286-189-9
Prezzo: 15,00 euro
IN DISTRIBUZIONE
Appunti di "Il nucleare di quarta generazione"
A cura di Emilio Santoro, "Energia, Ambiente e Innovazione", 1-2010
Produzione di idrogeno ed energia elettrica con reattori nucleari di IV generazione
Pier Paolo Prosini, "Energia, Ambiente e Innovazione", 1-2010
ENRICO FERMI
SIGNIFICATO DI UNA SCOPERTA
Autori: vari
Editore: ENEA
pp. 186, 2002
ISBN: 88-8286-022-1
Prezzo: 5,00 euro
IN DISTRIBUZIONE
LA SICUREZZA
Metodologia della sicurezza nucleare
Pasquale Avino, Piero Quercia, Giuseppe Quartieri, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
La sicurezza degli impianti attuali e di nuova generazione e le attività dell'ENEA
Felice de Rosa, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
GLI INCIDENTI
Il Rapporto del Chernobyl Forum
A cura di Paola Batistoni, "Energia, Ambiente e Innovazione", 4-2006
LA NON PROLIFERAZIONE
Controllo della proliferazione nucleare e nuovi approcci multilaterali alla gestione del ciclo del combustibile
Carlo Mancini, Raffaele Di Sapia, "Energia, Ambiente e Innovazione",2-2007
I RIFIUTI RADIOATTIVI
Ciclo del combustibile nucleare e rifiuti radioattivi
Francesco Troiani "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
I rifiuti radioattivi: da un approccio emotivo ad una valutazione razionale
Alberto Taglioni "Energia, Ambiente e Innovazione", 2-2010
LE RADIAZIONI IONIZZANTI
La misurazione delle radiazioni ionizzanti
La metrologia nello sviluppo delle attività umane
Raffaele Fedele Laitano, "Energia, Ambiente e Innovazione", 4-2006
LA RADIOPROTEZIONE
Appunti di Radioprotezione
A cura di Emilio Santoro, "Energia, Ambiente e Innovazione", 4-2006
ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE
Autore: Carlo Polvani
Editore: ENEA
p. 820, 1993
Prezzo: 5,00 euro
IN DISTRIBUZIONE
OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
La scelta nucleare
Ugo Spezia, "Energia, Ambiente e Innovazione", 2-2010
Intervista a Giovanni Lelli, Commissario dell'ENEA
A cura di Diana Savelli, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
Possibili evoluzioni del sistema elettrico nazionale
Maurizio Cumo, "Energia, Ambiente e Innovazione", 4-2008
Il nucleare da fissione: quadro internazionale e prospettive per l'Italia
Stefano Monti, "Energia, Ambiente e Innovazione", 4-2008
IL RUOLO DELLA RICERCA
I reattori di IV generazione e le iniziative internazionali ed europee per il loro sviluppo
Stefano Monti, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
LE ATTIVITÀ ENEA

QUALIFICAZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI IN AMBITO NUCLEARE. Compentenze e strutture ENEA
Edited by / A cura di: Stefania Baccaro, Paolo D'Atanasio
pp. 122, 2010
DOWNLOAD / SCARICABILE IN RETE
FILMATO: Nucleare: impianti e competenze ENEA
Nel Centro Ricerche ENEA della Casaccia sono concentrati importanti laboratori e infrastrutture sperimentali di prova in cui è possibile condurre l’intero processo di qualificazione nucleare di componenti, dispositivi e sistemi per la sicurezza nucleare.
50 ANNI DI ENERGIA NUCLEARE NEL CENTRO ENEA CASACCIA
A cura di: Diana Savelli
Editore: ENEA
pp. 48, 2010
Prezzo: gratuito
NON DISPONIBILE IN VERSIONE CARTACEA
Le attività di ricerca e sviluppo dell'ENEA sul nucleare da fissione nell'ambito dell'Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico
Stefano Monti, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
La sicurezza degli impianti nucleari attuali e di nuova generazione e le attività dell'ENEA
Felice De Rosa, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
LWR avanzati: la sperimentazione condotta dalla SIET
Gustavo Cattadori, Alfredo Luce, Stefano Monti, "Energia, Ambiente e Innovazione", 6-2009
ENEA E LA RICERCA SUL NUCLEARE
A cura di: Aldo Pizzuto, Stefano Monti e Francesco Troiani
pp. 48, 2008
CONTRIBUTO ENEA ALLA SECURITY
A cura di: R. Fantoni, G. Gherardi, C. Moriconi, F. Padoani, A. Palucci, F. Troiani
pp. 30, 2009
Metodologie probabilistiche per l'analisi di affidabilità dei sistemi di sicureza passivi di impianti nucleari
Luciano Burgazzi