Approfondimenti
Siti Internet
SolarItaly – Atlante italiano della radiazione solare
Contiene: strumenti di calcolo della radiazione giornaliera media mensile con riferimento a superfici comunque orientate e per qualsivoglia località italiana; pagine di previsione della radiazione diretta normale per alcune località italiane, con orizzonte temporale da poche ore fino a tre giorni; infine, diagrammi e tabelle solari.
Home page
Sezione Calcoli
Sezione Previsioni
Diagrammi e tabelle
Clisun - Archivio Climatico ENEA-DBT
Contiene – tra l’altro – le mappe della radiazione globale giornaliera media mensile 1994-1999 e i valori stimati per 1614 località uniformemente distribuite sul territorio italiano. Tutto il materiale è liberamente scaricabile.
Sezione dedicata alla radiazione solare
Radiazione solare
La misura e la stima della radiazione solare: l'archivio dell'ENEA e il sito Internet dell'Atlante italiano della radiazione solare per la pubblicazione dei dati
Francesco Spinelli, Augusto Maccari, Euro Giovanni Cogliani e Mauro Milone
ENEA, 2007. Rapporto SOL/RS/2007/21
Rassegna dell’attività condotta dall’ENEA nella raccolta, archiviazione e pubblicazione dei dati di radiazione solare; vengono descritti i prodotti (archivi, programmi di calcolo) messi a disposizione della comunità scientifica e dei tecnici e gli strumenti (tecnologie, incluso il sito Internet Solaritaly) approntati allo scopo.
La radiazione solare globale al suolo in Italia
Valori medi mensili stimati sulle immagini del satellite Meteosat. Anni 1998 - 1999 e media 1994 - 1999
S. Petrarca, F. Cogliani, F. Spinelli
ENEA, 2000. ISBN: 88-8286-055-8. pp. 200
Pagina per l’ordine della copia cartacea
A modification of the Heliosat method to improve its performance
E. Dribbsa, E. Cogliani, E. Lavagno e S. Petrarca
Solar Energy. Volume 65, Issue 6, Aprile 1999, pp. 369-377
Physical model SOLARMET for determinating total and direct solar radiation by meteosat satellite images
E. Cogliani, P. Ricchiazzi e A. Maccari
Solar Energy. Volume 81, Issue 6, June 2007, pp. 791-798
Generation of operational maps of global solar irradiation on horizontal plan and of direct normal irradiation from Meteosat imagery by using SOLARMET
E. Cogliani, P. Ricchiazzi e A. Maccari
Solar Energy. Volume 82, Issue 6, Giugno 2008, pp. 556-562
Applicazioni energetiche della radiazione solare
Calore ad alta temperatura dal sole per produrre elettricità e idrogeno
M. Falchetta e A. Maccari, ENEA. Pubblicato su 'Le Scienze', N.459, novembre 2006
Articolo sullo stato dell'arte della tecnologia solare termodinamica e le sue applicazioni, con riferimento al programma ENEA in questo settore
Il programma ENEA sull'energia solare a concentrazione ad alta temperatura
A cura di M. Falchetta, ENEA, 2005
Rapporto sugli sviluppi e le innovazioni introdotte dal programma ENEA nel settore dell’energia solare a concentrazione ad alta temperatura, con riferimento anche alle applicazioni industriali
Solar Thermal Energy Production: Guideline and Future Programmes of ENEA
The ENEA Working Group; coordinator: Carlo Rubbia; June 2001
Documento che delinea il programma ENEA di sviluppo e dimostrazione della tecnologia solare termodinamica, che sfrutta la fonte solare per la produzione di calore ad alta temperatura mediante sistemi solari a concentrazione
Il fotovoltaico
A cura di S. Castello e F. De Lia, ENEA, 2006
La tecnologia fotovoltaica come fonte energetica: stato dell'arte, programmi e diffusione; aspetti tecnologici, impiantistici ed economici; impatto ambientale e sul territorio; influenze sull'architettura (Documento pdf, dimensioni: 1.66 MB)
L'energia fotovoltaica
Opuscolo divulgativo ENEA (collana "Sviluppo sostenibile", n.22)
La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico
G. Leanza
ENEA, (2008)
Progettare e installare un impianto fotovoltaico
A cura di F. P. Vivoli; Testi di S. Castello, F. De Lia, G. Graditi, A. Scognamiglio, L. Zingarelli e R. Schioppo; contributi di F. Spinelli e P. Signoretti
SICENEA e ENEA, Roma, 2008
I quaderni dell’energia ENEA
Collana di quaderni informativi editi in rete dall’ENEA, che presentano un quadro sintetico ma il più possibile completo di tutti gli aspetti correlati alle fonti rinnovabili di energia e all’efficienza energetica: dal quadro di riferimento internazionale, europeo e nazionale, all’analisi delle tecnologie attuali e delle prospettive legate alla ricerca, alle problematiche ancora aperte.
I quaderni dedicati all’energia solare sono i seguenti:
Fotovoltaico
A cura di E. Terzini, A. De Lillo, F. Di Mario, C. Privato, G. Graditi, G. Di Francia, A. Antonaia, A. Mittiga, P. Delli Veneri e C. Minarini
ENEA, luglio 2011
Solare termodinamico
A cura di A. Fontanella, T. Crescenzi, F. Di Mario, F. Fabrizi e D. Mazzei
ENEA, luglio 2011
Solare termico a bassa temperatura
A cura di G. Braccio, F. Di Mario, D. Marano e V. Sabatelli
ENEA, luglio 2011
Testi generali sulla radiazione solare e le sue applicazioni energetiche
Riferimenti bibliografici
Ingegneria solare. Principi ed applicazioni
Mario A. Cumo, Valerio Marinelli e Giuseppe Oliveti
Pitagora Editrice Bologna, 1994. ISBN: 88-371-0729-3 - Pagine 422
An Introduction to Solar Radiation
Muhammad Iqbal
Academic Press Canada, Don Mills (Ontario, Canada), 1983.
ISBN: 0-12-373750-8 - Pagine 390
Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici
Federico M. Butera, Etas Libri, Milano, 1995
ISBN: 88-453-0776-X - Pagine 430
Solar Engineering of Thermal Process. Second Edition
J.A. Duffie e W.A. Beckman
John Wiley and Sons, New York, 1991
Modeling Solar Radiation at the Earth Surface
A cura di V. Badescu
Springer-Verlag, Berlin Heidelberg, 2008