Condizioni di operatività
Il valore di irraggiamento solare per l’esercizio conveniente di un impianto solare a concentrazione è di 1800-2000 kWh/m²/anno in termini di radiazione normale diretta, corrispondenti a 4,9–5,5 kWh/m²/giorno, valori tipici del clima mediterraneo. La tabella 5 riporta le principali caratteristiche dei siti per impianti solari a concentrazione.
Radiazione solare |
> 1800 kWh/m²/anno |
Area |
2-3 ha/MW |
Pendenza |
Ottimale < 1% - Massima 3% |
Infrastrutture |
Linee elettriche - vie di trasporto |
Acqua |
> 300 litri/MWh |
Fonte: ENEA
Il potenziale teorico è più che sufficiente a coprire i fabbisogni elettrici di tutto il pianeta: l’intero consumo mondiale di energia elettrica (circa 19.000 TWh nel 2009) potrebbe essere soddisfatto, in linea di principio, con impianti solari a concentrazione su una superficie complessiva di 135.000 km2, che corrisponde circa all’1,5% della superficie del Sahara.
Il Clean Technology Fund della Banca Mondiale ha in programma di finanziare per 750 milioni di dollari la costruzione di impianti CSP in Nord Africa e nel Medio Oriente per una potenza complessiva di 1 GW e il Mediterranean Solar Plan, dell’Unione del Mediterraneo ha l’obiettivo di promuovere la realizzazione di impianti CSP per complessivi 19 GW entro il 2020.
La costruzione di impianti solari a concentrazione nelle aree del Nord Africa e Medio Oriente comporta la necessità di realizzare infrastrutture e servizi locali, contribuendo quindi allo sviluppo economico e sociale di questi paesi; tuttavia rimangono critici alcuni aspetti geopolitici e occorre risolvere alcuni problemi tecnici legati alla disponibilità di acqua e all’affidabilità dei sistemi in condizioni climatiche estreme.
Per la realizzazione degli impianti, il solare a concentrazione è un mercato “per commesse” molto simile a quello dell’ingegneria dei grandi impianti ma con una fortissima specializzazione settoriale e ha per sua natura un mercato globale.