4Biomass: un uso sostenibile della bioenergia in Europa centrale
25 novembre 2011
Il progetto europeo assegna all'ENEA un ruolo chiave
Il progetto Fostering the suitable usage of renewable energy sources in Central Europe - Putting biomass into action!, sviluppato nell’ambito del Programma Central Europe, promuove l’uso sostenibile della bioenergia nelle regioni dell'Europa Centrale.
Al progetto, avviato nel 2009 e della durata complessiva di 42 mesi, partecipano oltre all’ENEA, otto partner europei: FNR e BMU (Germania), CZ Biom (Repubblica Ceca), AEA (Austria), EC Ungheria, Istituto di Ingegneria Energetica e Università di Scienze e Tecnologie (Polonia), ApE (Slovenia).
Una delle principali iniziative del Progetto è costituita dal “Transnational Action Plan”, un documento indirizzato ai legislatori e decisori politici, che contiene consigli e linee guida su come un’integrata politica riguardante la bioenergia possa essere sviluppata nel contesto specifico dei paesi dell’Europa centrale.
Tale documento è il frutto dell’esperienza maturata attraverso le numerose attività realizzate nell’ambito del Progetto, tra le quali:
- uno studio approfondito sullo stato della bioenergia in ciascuno dei Paesi partner Country Study on Political Framework And Availability of Biomass);
- un’analisi sul commercio internazionale di biomasse e biocombustibili Study on Biomass Trade);
- un’indagine, condotta attraverso un sondaggio on line, sulle aspettative dei soggetti a vario titolo interessati in relazione alle politiche di indirizzo sulla bioenergia contenute nei rispettivi Piani di Azione Nazionale per le Fonti Rinnovabili (Country Report on Stakeholder Dialogue).
A corollario di quest‘ultimo documento è prevista, nel corso della Conferenza conclusiva del Progetto che si terrà a Berlino dal 20 al 22 marzo 2012, la sottoscrizione di una dichiarazione di impegno (Joint Declaration) da parte di un comitato autorevole di esperti appartenenti al mondo scientifico e istituzionale, inclusi alcuni Ministri, in rappresentanza di ogni Paese partner.
L’ENEA, tramite l‘Unità Tecnica Fonti Rinnovabili, riveste un ruolo chiave nel Progetto 4Biomass, con particolare riferimento agli aspetti tecnici, coordinando le attività relative al WP3, finalizzato all’uso sostenibile della biomassa, favorendo lo scambio di esperienze e best practices (anche mediante l’organizzazione di specifici “study tours”) tra i partner del progetto e fornendo supporto tecnico agli stakeholders nazionali e degli altri Paesi partecipanti.
Tra le attività coordinate dall’ENEA e già concluse, si segnala il censimento di impianti e iniziative nel campo della bioenergia con una particolare connotazione dimostrativa, e uno studio finalizzato all’individuazione della potenzialità di realizzazione di nuovi impianti alimentati con biomasse in ciascuno dei Paesi partner, che hanno dato vita rispettivamente ai rapporti “Inventory of relevant Demo Projects” e “Identification of Need for new Demo Projects”.
Inoltre, sono in corso alcuni studi di pre-fattibilità tecnica ed economica relativi ad impianti alimentati a biomasse a supporto di stakeholders che intendano avviare nuove iniziative imprenditoriali, e il “Joint Management Tool”, uno strumento di consultazione on line contenente informazioni utili per gli interessati allo sviluppo di progetti nel settore della bioenergia (riferimenti politico-amministrativi, agenzie di supporto, ditte/installatori, produttori di biocarburanti, banche verdi, ecc.).
Nell’ultima newsletter del Progetto (http://www.4biomass.eu/en/newsletter/4biomass-email-newsletter-09111), coordinata dall’ENEA, sono riportate informazioni più approfondite su alcune tra le attività recentemente realizzate e su altre in programma. Tra le prime si segnalano in particolare:
- il coinvolgimento nel Progetto, in qualità di Centri di Competenza sulle Bioenergie (CEBC, Central European Bioenergy Centres), del CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) di Reggio Emilia e del Consorzio RE-CORD (Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili) di Firenze;
- Ii Workshop sullo stato di diffusione del biogas in Italia, recentemente organizzato dall’ENEA con il contributo del CRPA presso la sede del Consorzio Italiano per il Biogas di Lodi, e della successiva visita guidata presso un impianto per la produzione biogas da scarti agro-zootecnici e colture dedicate di Volta Mantovana (MN).
Tra le iniziative in programma, si segnala il Workshop ENEA, realizzato con il contributo di FIPER, del prossimo 5 dicembre presso la sede delle Regione Lombardia, sul tema del teleriscaldamento a biomasse, cui farà seguito una visita tecnica presso l’impianto di teleriscaldamento e co-generazione di Tirano (SO).