I ricercatori ENEA dei Centri di Bologna, S. Teresa e i laboratori di Faenza in primo piano nella Notte Europea dei Ricercatori

Le iniziative in Emilia Romagna e in Liguria per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica

news.jpgIn occasione della Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 23 settembre 2011, a Bologna, a Faenza, Lerici, Portovenere e La Spezia i ricercatori ENEA saranno tra i protagonisti della manifestazione, per parlare di scienza al pubblico attraverso mini-lezioni, caffè e aperitivi scientifici, conferenze spettacolo, giochi, esperimenti e dimostrazioni anche per i più piccoli.

Le “notti” a Faenza, Lerici, Portovenere e La Spezia sono organizzate dai Centri ENEA di Bologna e di S. Teresa e dai Laboratori di Faenza, nell’ambito del Progetto Europeo Everyday Science 2011.

Numerosi e interessanti gli eventi che coinvolgono i ricercatori ENEA. 

A Bologna in Piazza Scaravilli, dalle ore 18,00 alle 24,00, si potrà assistere agli esperimenti che trasformano in esperienze spettacolo alcuni  temi di ricerca industriale dei laboratori del Tecnopolo ENEA Bologna: la prototipazione rapida (Laboratorio CROSS-TEC  & Protocenter).

A Faenza presso il laboratorio ENEA nel Parco Tecnologico Torricelli (Via Granarolo 62 ) dalle 17.00 alle 19.30 saranno presentati al pubblico esperimenti sui materiali (Ordine e materia; gli oggetti più piccoli: i nanomateriali). Altri esperimenti sulla ceramica e sulla  resistenza alla rottura dei materiali (Ceramica…non solo piastrelle; Quanto resiste? Come si rompono i materiali) saranno presentati dalle ore 18.00 alle ore 19.15, presso il laboratorio ENEA di Via Ravegnana, 162.

Ancora a Faenza sono previste interviste ai cittadini, accompagnate da performance di teatro di strada (Laboratorio Chorea-danze) sul tema del consumo di acqua indiretto e sulla percezione dei cambiamenti climatici. La percezione dei cambiamenti climatici è anche il tema del dibattito spettacolo Clima&Terremoti: cultura del rischio tra scienza, letteratura, giornalismo e spettacolo, che approfondisce la connessione complessa tra rischio, percezione, conoscenza e informazione ed  in cui interverrà il climatologo ENEA Vincenzo Ferrara. Lo spettacolo si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Agenzia Polo Ceramico, via Granarolo 62, dalle 21.00 alle 22.30.

A Lerici, La Spezia e Portovenere i ricercatori ENEA saranno impegnati in una serie di laboratori didattici e giochi rivolti soprattutto alle scuole. Saranno proposte attività tra arte e riciclo dei materiali di spiaggia, conferenze sui temi del mare dagli aspetti biologici a quelli sportivi. Durante la serata a Lerici è prevista, tra l’altro, una connessione live con la base artica del CNR che propone ai cittadini, spettatori la possibilità di condividere l’esperienza, appena conclusa, di una breve missione nella base di due studentesse locali nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Provincia di La Spezia.

La Notte dei ricercatori è promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del Progetto Everyday Science 2011 – coordinato da ASTER, Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna di cui ENEA è partner - prevede la realizzazione di 19 manifestazioni pubbliche che si svolgeranno in contemporanea a in 9 regioni italiane.

 

Bologna, 22 Settembre 2011

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE