Accordo ENEA-Centro Comune di Ricerche di Ispra per ottimizzare gli spazi della sede ENEA di Ispra

11 gennaio 2013

news.jpg

I Laboratori di Ricerca ENEA di Ispra (Varese) hanno reso disponibile in uso temporaneo una parte dei propri locali al Centro Comune di Ricerche (CCR) della Commissione Europea. L’accordo tra ENEA e CCR è stato stipulato al fine di ottimizzare l’utilizzo degli spazi e ottenere una significativa riduzione delle risorse finanziarie destinate alla gestione. La durata dell’accordo è prevista inizialmente per cinque anni.

I Laboratori di Ricerca di Ispra rappresentano un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie e metodologie per l’efficienza energetica nei settori della illuminazione e degli elettrodomestici e di attività per la loro penetrazione nel territorio, nel mercato e negli strumenti delle politiche energetiche.

La Sede di Ispra, la cui realizzazione ebbe inizio nel 1956, è stata la prima infrastruttura per le attività di  ricerca dell'ENEA, l’allora CNEN. Nel 1960, il Centro di Ispra fu ceduto dal Governo Italiano all'EURATOM per l'istituzione del Centro Comune di Ricerche (CCR); l'ENEA rimase presente al suo interno con alcuni laboratori ed uffici.  Negli anni ‘80, nell'ambito degli interventi volti a sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fu realizzato dall’ENEA un edificio bioclimatico dotato di tecnologie solari innovative, sia con l’applicazione di prototipi di componenti edilizi solari industrializzati a basso costo sia con funzioni edilizie ed energetiche integrate.

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE