All’ENEA il coordinamento del Progetto europeo COST Action EuNetAir

8 giugno 2012

news.jpg

Nuove tecnologie di sensing per il controllo della qualità dell’aria e la sostenibilità ambientale

Nell’ambito del programma di collaborazione COST (European Cooperation in Science and Technology), uno dei più collaudati strumenti comunitari per favorire la cooperazione tra i ricercatori dei vari paesi europei (area COST), durante il kick-off Meeting a Bruxelles (16 maggio 2012) è stato conferito a Michele Penza dell’ENEA (Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali, Brindisi) l’incarico di coordinare le attività del progetto “European Network on New Sensing Technologies for Air-Pollution Control and Environmental Sustainability - EuNetAir”, con oltre 60 team di ricerca da 21 Paesi COST e 5 Paesi Non-COST (extra EU).

Il progetto è focalizzato su un paradigma innovativo basato sulle nuove tecnologie di sensing a basso costo per il controllo della qualità dell’aria (AQC) e propone un network pan-europeo competitivo e coordinato capace di definire nuovi e inesplorati metodi, modelli, materiali, sensori, dispositivi, sistemi, algoritmi e standard per la rivelazione di inquinanti atmosferici mediante adsorbimento in materiali nanostrutturati e nanostrutture avanzate attraverso una ricerca innovativa e multidisciplinare nel contesto dell’European Research Area.

L’iniziativa riguarda, in particolare, la creazione di un’azione concertata trans-nazionale a livello di eccellenza scientifica e tecnologica per stabilire una leadership europea sulle nuove tecnologie di sensing per il controllo della qualità dell’aria e il monitoraggio ambientale, al fine di promuovere eco-sostenibilità. Il Networking interdisciplinare e internazionale intende sfruttare le potenzialità dei materiali nanostrutturati e delle nanotecnologie, insieme alla miniaturizzazione dei sistemi-sensori, alle tecnologie wireless, all’intelligenza ambientale distribuita, ai modelli previsionali, standard e protocolli per raggiungere una capacità di innovazione e trasferimento tecnologico per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo finale è lo sviluppo di nuove tecnologie di sensing a basso costo e basso consumo energetico per applicazioni pratiche nella green-economy, oltre a sostenere nel medio-lungo periodo la competitività delle PMI e le economie dei paesi europei.

L’Azione EuNetAir del programma COST contribuirà a formare un network di ricercatori, produttori di tecnologie e fornitori di servizi ambientali, migliorando le condizioni di cooperazione internazionale per coordinare i risultati delle attività di ricerca nazionale dell’Area COST, oltre che di sviluppo e innovazione nel campo dei materiali avanzati, sensori chimici, sistemi wireless, intelligenza distribuita, modelli previsionali e protocolli standardizzati per trasferire i risultati in pratiche preventive di controllo ambientale in tempo reale e di sostenibilità globale per il monitoraggio dei cambiamenti climatici e l’efficienza energetica indoor/outdoor.

Una Special Session COST Action EuNetAir con 12 Invited Speakers da 7 Paesi COST è stata organizzata con ampia partecipazione di specialisti internazionali nell’ambito della Conferenza internazionale IMCS 2012 (International Meeting on Chemical Sensors), tenutasi a Norimberga (20-23 maggio 2012.

Il primo meeting scientifico della COST Action “European Network on New Sensing Technologies for Air-Pollution Control and Environmental Sustainability - EuNetAir” è programmato a Roma, presso la sede legale ENEA, dal 4 al 6 dicembre 2012.

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE