Build Up Skills Italy: formazione certificata per gli operatori edili

Il progetto europeo è coordinato dall’ENEA

build.jpg

L’ENEA, nel corso di un workshop che si è tenuto presso la sede di Roma, ha presentato ai partner associati le linee guida del progetto europeo Build Up Skills Italy, a cui partecipa con lo scopo di ampliare le proprie attività per la formazione certificata degli operatori del settore edile.

La riqualificazione energetica degli edifici è considerata una delle aree più importanti di intervento per ridurre i consumi energetici e per raggiungere questo obiettivo è essenziale creare negli stati membri dell’Unione Europea un sistema nazionale di qualificazione di tutti i lavoratori impegnati nel settore edile.

Build Up Skills Italy è un progetto finanziato dall’iniziativa Build Up Skills, realizzata in contemporanea in ciascuno dei 27 paesi dell’Unione,  nell’ambito del Programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea, per dare uniformità al sistema di qualifica professionale in ambito energetico. Con Build Up Skills Italy si intende individuare la strategia per realizzare un sistema nazionale di formazione qualificata in grado di migliorare le competenze necessarie ai lavoratori per il raggiungimento dell’obiettivo di “edifici ad emissioni quasi zero”.

Il progetto si concentra sia sulla formazione continua dei lavoratori edili, che sullo sviluppo di nuovi programmi di formazione, in linea con il quadro europeo delle qualifiche (EQF) e con il sistema europeo di crediti per l'istruzione e la formazione professionali (ECVET).

L’ENEA ha già realizzato esperienze e ottenuto notevoli risultati in questo campo grazie al progetto Qualicert - che ha portato alla definizione delle linee guida per la certificazione delle competenze degli installatori di impianti di fonti rinnovabili- e il coordinamento del progetto Compener, che trasferisce in Spagna e Romania le competenze maturate in Italia nel campo della qualificazione professionale nel settore energetico.

L’eccellenza ENEA in questo settore è riconosciuta anche dal quadro normativo (Decreto Legislativo 28 del 2011) il quale,  stabilendo che entro il 31 dicembre 2012 tutte le Regioni italiane offrano programmi di formazione per gli installatori di impianti di fonti di  energie rinnovabili che siano omogenei con  quelli rilasciati negli altri Paesi europei, assegna all’ENEA, nel caso in cui le Regioni e le Province autonome ne facciano richiesta, il compito di mettere a disposizione i propri  programmi di formazione definiti  all’interno di progetti europei.

 

Contatti: anna.moreno@enea.it

 

Roma, 24 febbraio 2012

 

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE