Carmela Marino dell’ENEA Membro della ICNIRP

news.jpgCarmela Marino, Responsabile dell’Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell’Uomo dell’ENEA, è stata nominata Membro della International Commission of Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP).

La ICNIRP è formata da esperti indipendenti con il compito di valutare lo stato delle conoscenze degli effetti delle radiazioni non ionizzanti sulla salute e di fornire indicazioni su limiti di esposizione ed altre misure di protezione dagli effetti nocivi di tali radiazioni.

I membri sono scelti in base ad una riconosciuta esperienza nei campi della radioprotezione, della fisica, della biofisica e della fisica sanitaria, della medicina e dell’epidemiologia, relativamente alle radiazioni non ionizzanti.

La ICNIRP è formalmente riconosciuta dalla OMS, dalla ILO e dalla Commissione Europea e collabora attivamente con diverse altre organizzazioni internazionali.

Le linee guida della ICNIRP, basate esclusivamente sui dati scientifici, costituiscono delle raccomandazioni ai governi nazionali per l’adozione di limiti di esposizione per la protezione del pubblico e dei lavoratori. Le indicazioni della ICNIRP sono state fatte proprie da numerosi paesi che le hanno adottate come proprie norme nazionali. In particolare, l’Unione Europea ha emanato nel 1999 una raccomandazione agli stati membri affinché adottassero un quadro comune di norme per la protezione del pubblico, basate appunto sulle linee guida della ICNIRP. A questa ha fatto seguito nel 2004 una direttiva per la protezione dei lavoratori, anch’essa basata sulle stesse raccomandazioni.

La nomina di Carmela Marino rappresenta un riconoscimento, oltre che personale, anche della qualità e del valore scientifico delle attività svolte nei laboratori ENEA.

 

Roma, 17 novembre 2011

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE