Commissario ENEA al Verona Efficiency Summit, evento di punta di Smart Energy Expo
14 ottobre 2013
Il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, è intervenuto al Verona Efficiency Summit, forum internazionale sulle politiche di efficienza energetica che ha rappresentato l’evento di punta di Smart Energy Expo, la prima fiera internazionale sull’efficienza energetica. Nel corso della manifestazione, l’ENEA ha curato l’organizzazione di 17 convegni su un totale di 24, soffermandosi sulle tematiche legate alla promozione di processi e tecnologie per l'uso efficiente dell'energia nei diversi settori.
A margine dell’evento l’ing. Lelli ha dichiarato: “L’ENEA è fortemente impegnata nel settore dell’efficienza energetica e sta realizzando con le Amministrazioni Locali un’ampia gamma di progetti sulle Smart Cities per migliorare la qualità della vita e l’efficienza energetica delle città italiane. Inoltre, gli accordi recentemente sottoscritti dall’ENEA nei settori della green economy, delle Smart Cities e dell’efficienza energetica, in particolare con soggetti pubblici e privati, come Confindustria, CNEL, Regione Lazio, ANCI, nonché con importanti multinazionali come Toshiba e General Electric Italia, mirano a sviluppare progetti di innovazione tecnologica nei processi di produzione di energia ed a fornire il supporto tecnico-scientifico necessari alla Pubblica Amministrazione e al mondo dell’industria. Il ruolo di garante tecnologico svolto dall’ENEA è una garanzia per le imprese che si impegnano a sostenere investimenti e per il Ministero dello Sviluppo Economico che promuove i principali corsi di azione nelle politiche di settore.”
Rino Romani, responsabile dell’Unità Tecnica per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, nel corso del convegno “Efficienza energetica: lo strumento ideale per raggiungere gli obiettivi 20-20-20”, organizzato dall’ENEA, ha dichiarato: “Gli strumenti di incentivazione messi in atto dal Governo italiano per l’efficienza energetica hanno permesso al Paese di risparmiare a fine 2012 circa 80 mila GWh di consumi annui. L’efficienza energetica è legata a miglioramenti tecnologici, ma anche a comportamenti consapevoli e responsabili dell’utenza verso gli usi energetici. I vantaggi economici per i consumatori sono immediatamente visibili dai risparmi in bolletta e per alcuni interventi, grazie anche a misure di incentivazione nazionali e territoriali, il recupero dell’investimento avviene nel breve-medio termine”.