Dal 6 giugno 2013 innalzata al 65% la detrazione fiscale per interventi di efficienza energetica sugli edifici
7 giugno 2013
Le detrazioni fiscali per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica degli edifici costituiscono il più generoso sistema di incentivi messo a punto per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel sistema immobiliare italiano.
Questo meccanismo incentivante, noto anche sinteticamente come “detrazione fiscale 55%" essendo stato per anni caratterizzato da una detrazione fiscale pari al 55% della spesa sostenuta per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, dal 6 giugno 2013 vede innalzata la detrazione al 65% (d.l. 4 giugno 2013 n. 63 pubblicato in G.U. 130 del 5/06/2013).
Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici sono prorogate fino al 31 dicembre 2013 salvo che per interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali o che interessino tutte le unità di un condominio, per i quali la proroga è al 30 giugno 2014.
Restano confermati i limiti sugli importi detraibili già previsti per i diversi interventi ai sensi dei diversi commi di legge e le procedure da seguire per accedere agli incentivi. Informazioni di dettaglio sono reperibili sul portale informativo dedicato a questo meccanismo incentivante e sul sito Obiettivo Efficienza Energetica.
L'ENEA è il soggetto, incaricato dalla legge, cui inviare la documentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni e in tale ambito svolge anche un ruolo di assistenza tecnica agli utenti.
La documentazione deve essere inoltrata per via telematica.
Entro breve tempo sarà disponibile il portale aggiornato per l’inserimento di pratiche in conformità alle nuove disposizioni. Per gli interventi effettuati sotto il precedente regime incentivante (55%) resta nel frattempo utilizzabile il portale http://finanziaria2013.enea.it.