Dal progetto Lumière alla Smart City”: gli strumenti per la realizzazione di un "Comune illuminato"
12 giugno 2012
“Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart City” è il workshop organizzato dall’ENEA e Legautonomie Lazio dedicato all’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica e ai servizi smart per le città, che si è svolto lo scorso 7 giugno a Roma, presso il Consiglio Regionale del Lazio.
Il workshop nasce con lo scopo di trasferire ai Comuni laziali le linee guida per formare il così detto "Comune Illuminato" e promuovere iniziative per la valorizzazione dei territori e un uso delle tecnologie orientato a migliorare la qualità dell’ambiente e del tessuto urbano.
“Lumière" è un progetto di ricerca e trasferimento sviluppato da ENEA con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica per favorire da un lato la realizzazione d’interventi di riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione pubblica e, dall’altro, l’acquisizione di una maggiore conoscenza e competenza da parte dei pubblici amministratori.
Grazie alla conoscenza degli impianti, a una loro corretta gestione e riqualificando quelli obsoleti o con basse prestazioni, è possibile ridurre i consumi di energia elettrica e delle emissioni di CO2 in atmosfera, aumentandone, peraltro, la qualità e la varietà delle prestazioni. Il settore dell’illuminazione pubblica, infatti, rappresenta oggi una delle principali voci della spesa energetica dei Comuni italiani, voce che potrebbe essere ridotta del 30%, grazie alle tecnologie e professionalità esistenti.
Favorire la realizzazione di un “Comune virtuosamente illuminato” è l’obiettivo del Progetto Lumière che definisce le procedure e gli indirizzi per “illuminare quando, quanto, dove e come si deve”.
In particolare Lumière significa:
- una metodologia operativa, strutturata in un percorso standardizzato e suddiviso in tappe graduali;
- una serie di strumenti di supporto atti a facilitare sia l’intrapresa del percorso sia il superamento delle diverse tappe;
- una serie d’interlocutori di riferimento, pubblici e privati, che disponibili a fornire quelle informazioni e chiarimenti per facilitare l’intrapresa del percorso da parte dei pubblici amministratori.
L’aspetto più importante del Progetto Lumière è stato la realizzazione di un contesto in cui il mondo della ricerca, delle ESCo, dell’industria e le realtà dei Comuni hanno potuto confrontarsi costantemente sui temi dell’efficienza energetica per l’illuminazione pubblica e dei servizi smart per le città e fare incontrare le proposte e i prodotti dei primi con i bisogni e le difficoltà dei secondi.
Per maggiori informazioni: www.progettolumiere.enea.it