ENEA brevetta un dispositivo per le analisi ultrasensibili di liquidi
26 maggio 2014
L’ENEA ha depositato un nuovo brevetto per un dispositivo che utilizzando la tecnica LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) permette di misurare in tempo reale e simultaneamente la concentrazione di vari elementi presenti in qualsiasi liquido, con sensibilità fino a parti per bilione (ppb). La quantità di liquido necessaria è 1-5 gocce, con volume totale di circa 20 microlitri (µL). Con questo dispositivo è possibile analizzare inquinanti, come per esempio i metalli pesanti (cromo, zinco, piombo ecc.), nutrienti (calcio, manganese, ferro etc.) ecc.
Il metodo d’analisi è altamente efficiente, e permetterebbe di realizzare un sistema portatile, all’incirca del formato di una valigia 24 ore, con i costi molto inferiori ai sistemi da laboratorio con le analoghe prestazioni.
Possibili campi di applicazione: medicale (per liquidi corporei), controllo qualità on-line oppure off-line nelle industrie farmaceutiche, alimentari (latte, oli, succhi ecc.), meccaniche (degrado di lubricanti), monitoraggio ambientale delle acque, controllo falsificazioni (olio di oliva) ecc.
Inventori del brevetto sono: Violeta Lazic, Antonio Palucci, Roberta Fantoni e Massimiliano Ciaffi.
Il brevetto, depositato il 16 maggio 2014 con numero RM2014A000250, è disponibile nella banca dati brevetti ENEA dal 20 maggio 2014 ed è disponibile per il licensing.