ENEA e GLIS per l’adeguamento degli edifici con sistemi antisismici
18 ottobre 2013
Si è tenuto oggi a Pescara il seminario “L’adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici”, organizzato, tra gli altri, da ENEA e GLIS (Gruppo di Lavoro Isolamento Sismico). Gli esperti hanno fatto il punto sulle frontiere delle diverse tecnologie che consentono di ridurre al minimo gli effetti devastanti di un terremoto. Nel corso del seminario è stata inoltre approfondita una serie di interventi su edifici esistenti, messi in atto a seguito dei terremoti che hanno colpito l’Abruzzo nel 2009 e l’Emilia Romagna nel 2012.
In particolare, è stata condotta un’analisi sui sistemi di adeguamento tradizionali, come il metodo CAM (Cuciture Attive Murarie) che si propone di rendere una struttura resistente al sisma attraverso un’opera di consolidamento. Contestualmente è stato preso in esame l’approccio alternativo, al quale appartengono i sistemi di isolamento sismico che, attraverso l’impiego di specifici dispositivi, sono in grado di attenuare le vibrazioni che il terreno trasmette all’edificio, assicurando la resistenza assoluta della struttura e limitando così anche l’effetto panico.
A margine della giornata di studio è stata allestita un’esposizione sulle moderne tecnologie antisismiche.