ENEA e LEGACOOP insieme per promuovere l’innovazione delle imprese del comparto agroalimentare: tracciabilità e trattamento acque reflue
28 giugno 2013
Per rispondere alla domanda di innovazione delle imprese agroalimentari, l’ENEA, in collaborazione con LEGACOOP, ha organizzato un incontro con oltre 20 aziende del settore presso il Centro Ricerche Brasimone.
Gestione dell’acqua nel comparto agroindustriale e certificazione della provenienza degli alimenti e dei prodotti, sono alcuni dei temi affrontati di maggiore interesse per le aziende del comparto. Il problema della tracciabilità, in particolare, è molto sentito dalle aziende agroindustriali perché in Italia non esiste una normativa adeguata e anche la metodologia non è ancora standardizzata.
L’incontro si è tenuto in una nuova area sperimentale del Centro ENEA del Brasimone, presso il Laboratorio Tracciabilità e la nuova Hall Sperimentale Trattamento reflui del Laboratorio LECOP. Si tratta di laboratori che operano all’interno nel Progetto Tecnopolo ENEA Bologna. L’incontro è stato quindi l’occasione per presentare queste due nuove aree laboratorio, una delle quali (Tracciabilità) è stata realizzata con i fondi del POR-FESR Regionale dell'Emilia-Romagna 2007-2013.
Entrambi i Laboratori operano nell'ambito della Rete dell'Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna e propongono condizioni uniche per la ricerca industriale nel settore agroalimentare sia in termini di dotazioni strumentali ed ambientali, tecnologie disponibili e metodologie applicate che per la loro integrazione funzionale e organizzativa nel sistema di ricerca applicata dell’ENEA.
Le imprese hanno potuto approfondire con gli esperti dell’ENEA gli aspetti di loro interesse nell’ambito delle attività sperimentali nel settore Agroindustriale, nonché hanno avuto l’opportunità di conoscere lo stato di avanzamento del Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.