Green generation - Un film di Sergio Malatesta

18 giugno 2014

Una nuova generazione decisa a fronteggiare le emergenze climatiche ed ambientali, una “Green  Generation” attenta alla salvaguardia dell’ambiente anche attraverso la modifica dei propri comportamenti, informata, consapevole della dimensione globale dei problemi e in grado di utilizzare  tutte le risorse che la tecnologia ci mette a disposizione.

A  questo  quadro fa riferimento il docu-film di Sergio Malatesta “Green  Generation”,  prodotto da Maiora Film con la collaborazione di Rai Cinema e il patrocinio dell' ENEA, proiettato venerdì  13 giugno  presso la Camera dei Deputati.

52 minuti dedicati ad illustrare cause, effetti e possibili soluzioni del “global  warming”o  riscaldamento  globale: il tema che come un fil rouge si dipana in tutto il film è che abbiamo circa 10 anni per arrestare o meglio mitigare il global warming, per non superare cioè quei due gradi di aumento della temperatura media su tutto il globo terrestre che gran parte della comunità scientifica ritiene il punto critico per i cambiamenti climatici.

Fra belle immagini, passione giovanile di esponenti di Greenpeace, dichiarazioni del “guru”  Jeremy Rifkin che indica come l’affermarsi della green economy potrebbe far ripartire l’economia,  collegamenti con ricercatori in Antartide (dove le carote di ghiaccio consentono di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi 800.00 anni), interviste a scienziati e a esponenti del mondo della cultura, interventi e proposte di soluzioni concrete, il documentario riesce a indagare con efficacia come la green economy non ha ancora effetti visibili ma comportamenti ecocompatibili sono possibili  e necessari,  alla portata di tutti e senza fare sacrifici.

Il documentario inizia con le parole dell’astronauta Umberto Guidoni, che ha visto dall’alto la Terra, nostra casa comune. Fra le altre testimonianze quella del ricercatore ENEA, Vincenzo Artale, che mostra i risultati (preoccupanti) degli ultimi modelli scientifici sul riscaldamento del Mediterraneo.

Ma il docu-film  non manca di dare testimonianza di  qualche  possibile concreta soluzione come la possibilità di ricavare già da ora energia pulita  da terra, vento, mare e sole. Scarti  agricoli che diventano biogas, grandi serre fotovoltaiche, nuovi modelli di  generatori eolici, energia rinnovabile dalle maree e dalle correnti.

Vivere in maniera ecocompatibile è possibile già oggi. Ne vengono presentate alcune testimonianze nazionali ed internazionali su nuove concezioni abitative.

“Green generation” ci invita dunque a capire come assicurare un futuro sostenibile al nostro pianeta: il problema è complicato, le soluzioni diverse, ma un altro modo di produrre è possibile con l’impegno di tutti e la ricerca scientifica.

 

Locandina

 

A cura dell'Ufficio Stampa e rapporti con i media

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE