I vincitori del concorso internazionale di idee "L'energia solare per le isole minori e le aree marine protette italiane"
8 maggio 2012
Sono stati nominati i vincitori della seconda edizione del concorso internazionale di idee “Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane – Edizione 2011", lanciato da Marevivo per stimolare progetti innovativi mirati all'utilizzo delle energie rinnovabili nei contesti delle isole minori italiane con Comuni fino a 15mila residenti. Obiettivo dell’iniziativa quello di incentivare la ricerca di soluzioni che riescano a coniugare l’utilizzo di sistemi o impianti energetici da fonte solare, con la tutela e la valorizzazione delle tipicità architettoniche e paesaggistiche delle isole minori.
Il concorso rientra nell’ambito di un Protocollo d’intesa triennale, siglato ad aprile 2010, tra il GSE e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’associazione ambientalista Marevivo, il Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente dell’Università La Sapienza di Roma e l’ENEA.
Il concorso era rivolto a tre diverse categorie di partecipanti:
- studenti di architettura, ingegneria o industrial design;
- architetti, ingegneri, industrial designer;
- studi o gruppi professionali, società di progettazione.
La Giuria, di cui fa parte anche l’ENEA, ha deciso di assegnare esclusivamente i seguenti premi con le motivazioni di seguito specificate:
Categoria A – Tipologia I
Terzo Classificato: Agosti Chiara – (Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala)
Motivazione: la Giuria ritiene di attribuire una menzione al progetto in esame in riferimento all’analisi del territorio nei suoi aspetti ambientali e sociali e per la proposta di un componente di microgenerazione eolica dal design innovativo, contraddistinto da elementi polifunzionali che lo rendono utilizzabile, all’interno di un percorso naturalistico, quale parcheggio bici, ricarica di dispositivi portatili, pensiline ombreggianti, pannelli informativi ecc..
Categoria B – Tipologia I
Primo Classificato: Costen S.r.l. – (Wind Trees)
Motivazione: l’idea si caratterizza per aver saputo trasformare una necessità (torri di segnalazione di ingresso ai porti ) in opportunità (elementi di captazione del vento) 2/2 attraverso un oggetto dal design innovativo che, inserendosi nel contesto paesaggistico, può fornire una quota di energia anche alle utenze portuali.
Categoria B – Tipologia II
Primo Classificato: RICCISPAINI Architetti Associati S.r.l. (ECODEHOR)
Motivazione: meritevole l’idea progettuale, da inserirsi nella categoria B-II, che prevede la realizzazione di manufatti per servizi portuali e/o turistici, alimentati da energie rinnovabili (moto ondoso e solare termico), in un contesto di non particolare pregio, creando delle opportunità di riqualificazione dello stesso. Appare replicabile anche in altri contesti la soluzione tecnologica che prevede l’integrazione della camera di captazione dell’impianto OWC nei moli.
Categoria B – Tipologia II
Secondo Classificato: Gruppo UNIPR (E-Piers” - Isola di Palmaria)
Motivazione: la soluzione progettuale in esame è apprezzabile in quanto sfrutta dei manufatti necessari e già presenti in loco (pontili) per produrre energia con una tecnologia già collaudata (che impiega il moto ondoso). L’integrazione nel paesaggio è meritevole di maggiore attenzione in riferimento alla scelta dei materiali.
La premiazione avverrà il prossimo 16 maggio.