Idrogeno da biomasse: l’ENEA partecipa al progetto UNIfHY

19 febbraio 2013

news.jpgLo sviluppo di un processo basato sulla gassificazione della biomassa lignocellulosica che, in prospettiva, porti alla produzione in continuo di idrogeno ad un costo inferiore a 5 €/kgH2. Questo obiettivo rientra nelle priorità che l’Unione Europea intende conseguire in accordo con gli obiettivi strategici definiti nel SET Plan entro il 2020 e nella Energy Roadmap 2050 per l’affermazione di un sistema energetico a ridotte emissioni di gas serra, basato sull’impiego delle fonti rinnovabili. L’idrogeno così prodotto servirà come carburante verde da usare nel settore del trasporto per alimentare vetture a fuel cell.

La tecnologia di riferimento del progetto UNIfHY (Unique Gasifier for Hydrogen Production) è basata sul concetto dell’integrazione nello stesso reattore di gassificazione di tre delle principali fasi del processo: gassificazione della biomassa, purificazione del gas prodotto dai contaminanti organici (tar) e inorganici, filtrazione e reforming degli idrocarburi leggeri. Nel corso di questo progetto s’intende, inoltre, sviluppare un reattore di Water Gas Shift (WGS) per l’arricchimento in idrogeno del gas prodotto attraverso l’impiego di nuovi materiali ceramici catalitici ad elevata superficie attiva e porosità, grazie ai quali sarà possibile condurre la reazione di WGS senza necessità di lavorare a pressioni elevate. La corrente di idrogeno per impiego in fuell cell sarà in fine ottenuta attraverso uno ultimo stadio di separazione a pressure swing adsorption (PSA).

Il progetto, finanziato nel 7° Programma Quadro, avrà durata di 36 mesi e ha come partner oltre all’ENEA: CIRPS (Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile, Coordinatore, Italia), PALL (Pall Filter Systems Gmbh Werk Schumacher, Germania), HyGear (Engineering for sustainable growth, Olanda), UNISTRA (Université de Strasbourg, Francia), EPC (Engineering, Procurement and Construction, Germania) e ALH2E (Air Liquide, Francia).

3 i centri di ricerca ENEA coinvolti: Trisaia (coordinamento delle attività e Sviluppo e sperimentazione processo alla scala pilota di 1 MWth), Bologna (analisi LCA) e Casaccia (modellazione e simulazione processo).

 

Approfondimenti

www.unifhy.eu

http://progettiue.enea.it/dettagli_prog.asp?id=838

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE