Il Centro ENEA di Frascati partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori aprendo al pubblico i propri laboratori

12 settembre 2013

Tornano a settembre l’ottava edizione della Notte Europea dei Ricercatori e la Settimana della Scienza.

Le manifestazioni sono organizzate da Frascati Scienza, l’Associazione che raccoglie tutti i più importanti Enti e Istituti di Ricerca e le tre Università romane, con circa 3000 ricercatori ed 8 Enti o Istituti di Ricerca  italiani e stranieri.

La “Settimana della Scienza”, organizzata in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, prevede un fitto programma di eventi, iniziando dal 21 settembre, con decine di appuntamenti su tutto il territorio del Comune di Frascati, nella città di Roma presso l’Orto Botanico e l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e presso le Università romane La Sapienza, Tor Vergata e Roma 3.

La manifestazione è costruita su un messaggio forte, “ricerca i ricercatori”: un invito e un auspicio a tenersi stretti il patrimonio di conoscenze e saperi, per contrastare la fuga dei cervelli dall’Italia e favorire le carriere professionali legate alla tecnologia, alla scienza e al futuro.

Una “caccia alla scienza”, un flash mob, una settimana di “viaggi scientifici” tra i beni architettonici e culturali di Roma e dintorni e poi caffé e aperitivi scientifici, esperimenti a cielo aperto, musei universitari e sedi degli Enti di ricerca aperti a tutti.

Un programma divertente, che rende la scienza fruibile e che culminerà il 27 settembre Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea e che anche quest’anno ha avuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con l’apertura al pubblico dei grandi Centri di ricerca della zona dei Castelli.

Il Centro ENEA di Frascati organizza per l’occasione dei percorsi scientifico-didattici su “La luce: dalla ricerca alle applicazioni” e “La fusione nucleare e l’elettromagnetismo”.

Il primo percorso “La luce: dalla ricerca alle applicazioni” sarà composto da “postazioni” scientifiche sia didattiche che dimostrative, presso le quali i  ricercatori condurranno esperimenti e mostreranno applicazioni della luce in diverse settori della scienza, della fisica, della tutela ambientale e del patrimonio culturale.

Nel percorso “La fusione nucleare e l’elettromagnetismo” esperimenti didattici e pannelli divulgativi guideranno i visitatori a conoscere le leggi della fisica su cui si basa la ricerca per la  produzione di energia da reazioni di fusione nucleare.

Sarà poi possibile partecipare alla visita guidata all’impianto FTU Frascati Tokamak Upgrade, la grande macchina sperimentale per la  fusione a confinamento magnetico.

Sarà anche possibile visionare una nuova tecnologia per la sicurezza negli aeroporti e nelle metropolitane, partecipare a esperimenti sulla Superconduttività e sperimentare le applicazioni delle  tecnologie ICT e la visualizzazione 3D nel campo dei beni culturali.

La sera del 27 settembre il Centro Ricerche Frascati sarà aperto dalle 15.00 alle 22.00, con possibilità di accesso, su prenotazione, alle ore 15.00, 17.30 e 20.00. Ogni visita durerà circa due ore e secondo disponibilità sarà possibile parcheggiare nel parcheggio esterno del Centro.

 

Per maggiori informazioni e per prenotare le visite:

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE