Innovazioni per la mobilità elettrica dell’ENEA a Klimamobility 2013
19 settembre 2013
ENEA presenta a Klimamobility (Bolzano, 19-21 settembre) le sue proposte per la mobilità sostenibile, che consistono in soluzioni per la mobilità individuale, per il trasporto merci, per i veicoli da trasporto collettivo, per la logistica, la sicurezza e l’infomobilità. Una novità è rappresentata dal sistema per la ricarica veloce, frutto di un Protocollo di Intesa in essere tra ENEA, Enel, Università degli studi di Padova e il Centro di Ricerca per il Trasporto e la Logistica dell’università La Sapienza di Roma.
Saranno esposte in mostra: il reverse” dell’ENEA, che integra in un solo dispositivo le funzioni di ricarica e di alimentazione del motore di trazione, un prototipo finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del progetto “Ricerca di Sistema Elettrico”; una vettura elettrica da competizione che parteciperà alla “Formula ATA Electric & Hybrid Vehicles”; una colonnina per la ricarica veloce, gestita da remoto, che è stata sviluppata dall’ENEL nell’ambito del suo programma di mobilità elettrica.
Per un’efficace diffusione delle macchine elettriche è necessario sviluppare in parallelo le infrastrutture di distribuzione con varie tipologie di ricarica: nei parcheggi vanno previste delle colonnine per la ricarica “lenta”; nelle “stazioni di servizio” multi-energia dovrà essere possibile fare la ricarica rapida. Queste colonnine presentano oggi anche un’elevata flessibilità d’utilizzo, poiché permettono “rabbocchi” di energia in emergenza e buoni recuperi di autonomia (circa 30 minuti per recuperare l’80% della capacità della batteria e 45 minuti circa per il 100%).