L’ENEA, attraverso il progetto STS-Med, promuove i sistemi a concentrazione solare per le aree del Mediterraneo

6 novembre 2013

Lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate per l’impiego di sistemi a concentrazione solare  a scala ridotta sono stati al centro del workshop “I sistemi a concentrazione solare poligenerativi: una risposta integrata al fabbisogno energetico delle comunità mediterranee”, organizzato dall’ENEA, in collaborazione con il Consorzio ARCA e con la Regione Siciliana, che si è tenuto oggi a Palermo. Il workshop ha rappresentato l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione del Progetto STS-Med –Small (scale solar district units for Mediterranean communities), divulgandone gli obiettivi a medio e lungo termine, i risultati sinora raggiunti e gli interventi in cantiere a beneficio degli stakeholder territoriali (istituzioni, imprese, associazionismo ambientale, mondo della ricerca e dell’istruzione).

Il progetto STS-Med è finanziato dal Programma europeo ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. L’obiettivo è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie avanzate per l’utilizzo dell’energia solare come fonte primaria al fine di soddisfare il fabbisogno di tutti i servizi energetici (elettricità, condizionamento, trattamento acque) richiesti da edifici di diversa tipologia. Nell’ambito del progetto verranno realizzati 4 impianti dimostrativi per soddisfare il fabbisogno energetico di 20 comunità mediterranee locali. Il parternariato del progetto STS-Med è coordinato dal consorzio siciliano ARCA ed è composto da 14 organizzazioni tra cui ENEA provenienti da 6 nazioni: Italia, Francia, Cipro, Egitto, Grecia, e Giordania.

Tra i temi affrontati nel corso del workshop, la situazione attuale della domanda energetica in Sicilia e nel bacino del Mediterraneo, il fabbisogno di servizi energetici negli edifici pubblici e la possibile risposta offerta dalle tecnologie solari poligenerative, le opportunità di sviluppo per le piccole e medie imprese siciliane nell’ambito della filiera delle tecnologie solari. Gli interventi si sono soffermati, in particolare, sulle politiche di supporto all’adozione di sistemi solari a concentrazione di piccola taglia che potranno essere adottate nell’ambito del Patto dei Sindaci e del PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale) della Sicilia. Inoltre, alcuni ricercatori ENEA, impegnati da anni in questi settori, hanno illustrato gli aspetti tecnologici e normativi del solar cooling e del solare termodinamico.

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE