L’ENEA nel Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita e nel Gruppo di lavoro Brevetti e Spin-Off
24 giugno 2013
Il 24 giugno 2013 si è tenuta la Riunione Plenaria del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso della quale è stato presentato il lavoro svolto dal Gruppo di Lavoro “Brevetti e Spin-off” finalizzato alla rilevazione e all’analisi delle domande di brevetto e degli spin-off generati dal sistema produttivo e della ricerca italiano nell’ambito delle biotecnologie.
Il Comitato, in cui l’ENEA è rappresentata dalla Dott.ssa Carmela Marino (Responsabile Unità Tecnica Biologia delle Radiazioni e Salute dell’Uomo), avvalendosi degli apporti scientifici, professionali ed istituzionali del suoi Membri, è chiamato a supportare il Governo nell’adozione di indirizzi scientifici, economici e sociali su queste materie, oltre che a fornire idonee linee guida per corrispondere alle indicazioni della Commissione Europea.
Nell’ambito del Comitato è istituito, altresì, l’Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita, il quale ha per compito istituzionale la raccolta, l’organizzazione e la diffusione dell’informazione scientifica, economica e normativa a livello nazionale, comunitario e internazionale. L’Osservatorio deve, quindi, monitorare la situazione del Paese, avvalendosi delle Istituzioni competenti in materia, identificando le strutture esistenti per il trasferimento tecnologico e i risultati della ricerca. A tal fine è stato costituito nel novembre 2012 il Gruppo di Lavoro “Brevetti e Spin-off”, coordinato dal Prof. Gennaro Ciliberto (Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”), a cui l’ENEA ha contribuito con la collaborazione del Dott. Gaetano Coletta e della Dott.ssa Daniela Palma dell’Unità per il Trasferimento Tecnologico.