L’ENEA presenta i risultati dello studio per la riqualificazione ambientale dei litorali di Lerici
18 aprile 2013
L’ENEA presenta il 18 e 19 aprile presso i Comuni di Lerici e Porto Venere i risultati del progetto di formazione ”Studi multidisciplinari per la valorizzazione e qualificazione ambientale di tratti costieri di pregio del Golfo della Spezia”, che si è svolto nel periodo ottobre 2012 – aprile 2013.
Il corso ha avuto l’obiettivo di creare nuove professionalità nell’ambito della pianificazione di interventi di valorizzazione e qualificazione ambientale del patrimonio marino-costiero, fornendo le necessarie conoscenze sulle molteplici variabili ambientali.
Il percorso formativo ha previsto una prima fase teorico-pratica, svolta presso il Centro ENEA di S. Teresa e in campo con l’ausilio della moto barca S. Teresa, ed ha coinvolto docenti ENEA e delle Università di Parma, Genova e Firenze e di CO.L.MAR S.rl., piccola impresa spezzina, dove sono state affrontate tematiche che spaziano dalla geomorfologia e sedimentologia marina alla cartografia e all’analisi del paesaggio.
La seconda fase si è svolta presso i Comuni di Lerici e Porto Venere e presso la CO.L.MAR S.r.l., ed è stata focalizzata sullo studio di alcune criticità ambientali proposte dalle due amministrazioni. Le problematiche proposte dal Comune di Lerici hanno riguardato il riassetto degli ormeggi della rada di Lerici, un’indagine conoscitiva per un intervento di ripascimento nella località di Fiascherino e uno studio batimetrico della rada di Lerici. Il comune di Porto Venere ha invece indicato la necessità di una valorizzazione del paesaggio dell’isola Palmaria attraverso la costituzione di un “osservatorio” che possa promuovere la gestione e l’educazione a un territorio di altissimo pregio, registrato nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
L'azione formativa del progetto si è avvantaggiata del pieno coinvolgimento degli Enti Locali a cui fa capo la gestione del territorio, e del gruppo docente, già coinvolto nel Master in Scienze Costiere di Università di Parma ed ENEA (2010-2011), all’avanguardia nella ricerca in campo marino-costiero.
Il progetto è coordinato da CISITA formazione Superiore (La Spezia) e finanziato dalla Provincia della Spezia, Settore Politiche del Lavoro e della Formazione Professionale, nell’ambito del Programma Operativo Obiettivo “Competitività regionale ed occupazione”, FSE-Regione Liguria 2007-2013, annualità 2011-2012, “Piano Integrato Ecosostenibilità ambientale ed energia”, Asse Adattabilità-occupabilità.