La robotica ENEA a Rome Cup 2014
18 marzo 2014
Presentato anche il Libro Bianco della robotica dell’ENEA
L’ENEA, leader da anni nella sperimentazione di tecnologie robotiche, partecipa anche quest’anno con i suoi prototipi a “RomeCup 2014, l’eccellenza della Robotica a Roma” (19-21 marzo), presentando alcune novità tecnologiche nel campo della “comunicazione avanzata” che promettono significative prospettive di sviluppo, nonché il “Libro Bianco della robotica in Italia”.
- Prove in vasca di modem ottico per comunicazioni subacquee
La robotica è ormai una realtà in grado di migliorare la qualità della nostra vita, ed in particolare quella delle persone anziane o disabili, e l’ENEA, che da tempo è impegnato in questo settore, presenta a Rome Cup un progetto a supporto delle persone affette da presbiacusia, un particolare disturbo dell'udito. Questo progetto, ancora in corso, si pone l’obiettivo di aiutare chi è affetto da questa patologia a migliorare la capacità di capire i messaggi diffusi in ambienti aperti o chiusi, per migliorare la loro sicurezza personale e la loro condizione di vita. E’ stato appositamente sviluppato per questo scopo uno speciale computer "intelligente" che permette l’elaborazione dei segnali verbali e li riporta poi in maniera comprensibile.
Inoltre, viene presentato un sistema di comunicazione subacquea d'avanguardia da utilizzare in supporto del robot sottomarino Venus, realizzato dall’ENEA per il monitoraggio e per l’esplorazione degli ambienti sommersi. Venus rappresenta l’elemento base di un sistema composto da più veicoli sottomarini coordinati tra loro, che costituiscono uno sciame in grado di navigare autonomamente. Per lo svolgimento del compito assegnato allo sciame di robot è di fondamentale importanza la comunicazione subacquea delle informazioni tra i veicoli robotizzati, che viene realizzata mediante modem ottici e acustici di tipo innovativo.
In occasione di ROME CUP, l’ENEA presenta il “Libro Bianco della robotica in Italia”, uno strumento nato per favorire la capacità competitiva della nostra industria in
- Progetto di automobile attrezzata per soggetti presbiacusici
Inoltre, l’ENEA, con la sua partecipazione a Rome Cup, intende favorire la diffusione della robotica presso gli studenti delle scuole perché ritiene che gli istituti scolastici abbiano un ruolo fondamentale per la formazione di nuovi attori in grado di operare in un mercato ormai in piena espansione.
Libro Bianco della Robotica in Italia
A cura di UCREL-MEDIA