La tecnologia ENEA alla mostra “Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello” con il Radar Topologico Ad Immagine

Riprodotte in 3D opere di Michelangelo e Raffaello per interventi di restauro e per una migliore fruizione

news.jpgSarà inaugurata il prossimo 25 ottobre a Roma, presso Palazzo Sciarra, una delle mostre più significative del 2011: “Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello” che indaga, per la prima volta, tutti gli aspetti artistici, architettonici e urbanistici del Cinquecento a Roma.

Le tecnologie ENEA offriranno ai visitatori un motivo in più di interesse: la suggestiva ricostruzione virtuale in 3D di opere di Michelangelo e Raffaello.

La figura mostra un esempio di visione tridimensionale della Loggia di Amore e Psiche

Il Radar Topologico ad Immagine a Colori è stato realizzato  dai ricercatori dell’ENEA di Frascati, sotto la guida di Giorgio Fornetti. Con questa tecnologia sono state eseguite le scansioni ad alta risoluzione di due opere rinascimentali di grande prestigio presentate in una sala multimediale della mostra: la Loggia di Amore e Psiche, situata nella villa Farnesina a Roma, eseguita da Raffaello ed alcuni suoi allievi, e  alcune specchiature pittoriche, tra le più conosciute,  della volta della Cappella Sistina e una porzione significativa del Giudizio Universale.

Questo speciale Radar a colori, unico per prestazioni di accuratezza e precisione, consente di ottenere riproduzioni fedelissime delle immagini, ed è in grado di fornire preziose informazioni per il monitoraggio delle opere d’arte e del loro stato di conservazione, in modo da poter intervenire con tempestività su eventuali danni. L'integrazione della tecnologia di acquisizione con strumenti per la visualizzazione 3D stereoscopica, sviluppati dagli esperti ICT ENEA, permette al pubblico di accrescere l'esperienza sensoriale visiva oltre all'osservazione di particolari difficilmente visibili a occhio nudo.

La tecnologia costituisce in questo caso anche un’opportunità per una migliore fruizione del patrimonio culturale per chiunque sia  interessato all’osservazione attenta di un’opera d’arte, come una volta o l’affresco di un soffitto, che non sono ad altezza d’uomo e quindi scarsamente accessibili.

Enea Web TVMostra "Il Rinascimento a Roma"

Roma, 20 ottobre 2011

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE