Metodo per la realizzazione di materiali ceramici trasparenti a base di terre rare
11 gennaio 2013
Frutto di una ricerca congiunta di ENEA, CNR e CALEF, è stato brevettato di recente un procedimento per la preparazione di un materiale ceramico trasparente a base di terre rare che consente un notevole miglioramento delle proprietà ottiche del materiale ceramico ottenuto rispetto alle procedure di sinterizzazione disponibili, operanti in un singolo stadio.
Le terre rare utilizzate sono, in particolare, Granato di Ittrio e Alluminio; il trattamento è effettuato in forno ad una temperatura di 1800 °C, in due stadi: il primo stadio in vuoto, ad una pressione di 10-5 mbar per un tempo compreso fra 5 e 35 ore e un secondo in cui il materiale presinterizzato è sottoposto ad una pressione compresa tra 0,5 e 100 bar per un tempo compreso tra 25 e 75 ore.
Il brevetto, di proprietà ENEA - CALEF - CNR, è stato depositato il 4 dicembre 2012 con numero RM2012A000612. È consultabile nella banca dati Brevetti ENEA dal 11 dicembre 2012.
Questi gli inventori: Claudio Mingazzini - Marco Ciofini - Paolo Delogu - Caterina Blasi - Antonio Lapucci - Sergio Sangiorgi - Giovanni Bezzi - Bruno Schippa - Enrico Leoni.