Le iniziative del Centro Ricerche Frascati dell’ENEA per la Notte Europea dei Ricercatori
18 settembre 2014
Anche quest’anno il Centro Ricerche ENEA di Frascati, polo d’eccellenza a livello nazionale e internazionale nel campo della fusione nucleare, delle sorgenti laser e degli acceleratori di particelle, partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori che si terrà il 26 settembre. L’evento promosso dalla Commissione Europea, giunto ormai alla sua nona edizione, ha l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico, ma soprattutto i giovani al mondo della ricerca scientifica.
Anche il Centro ENEA di Frascati aprirà i propri laboratori ed impianti al pubblico proponendo tre percorsi didattici e scientifici con esperimenti, visite guidate, postazioni interattive, incontri con i ricercatori.
Il primo percorso dal titolo "Energia: conoscere per poter scegliere” prevede le seguenti visite: l’impianto Tokamak FTU, acronimo di “Frascati Tokamak Upgrade”, la grande macchina sperimentale per la fusione nucleare a confinamento magnetico; il laboratorio Laser ABC dove vengono condotti studi sulla fusione a confinamento inerziale; i laboratori in cui si potrà assistere ad esperimenti sulla superconduttività, esperienze di elettrostatica, magnetismo ed elettromagnetismo.
Nel secondo percorso dal titolo Giocare con la luce: percorso didattico tra fisica e percezione" i visitatori potranno conoscere diverse sorgenti di luce, e ne verranno spiegate le caratteristiche e lo specifico utilizzo. Verranno illustrati i fenomeni legati alla percezione della luce, con una serie di illusioni ottiche. Sarà anche possibile capire come funzionano le tecnologie per la scansione laser 3D utilizzate per lo studio e la salvaguardia delle opere d'arte.
Il terzo percorso dal titolo Dalla valvola al multicore” rappresenta il primo nucleo di un Museo di Informatica, dove viene ripercorsa la storia dell’informatica in ENEA, dal primo calcolatore analogico realizzato presso il Centro della Casaccia ed utilizzato soprattutto per la progettazione delle centrali nucleari all’attuale supercalcolatore CRESCO 4 in funzione da alcuni mesi a presso il Centro di Portici. La visita offre l’occasione per capire i fondamenti dell’Informatica e per gettare uno sguardo alle applicazioni future.
L’orario di apertura del Centro Ricerche di Frascati è dalle 15.00 alle 23.00, con orari di entrata distinti per ogni percorso. Ogni visita durerà circa due ore.
Il programma completo della Notte Europea dei Ricercatori è disponibile su http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/
http://www.enea.it e http://www.enea.it/it/centro-ricerche-frascati
Per ulteriori informazioni: Daniela Pace, tel . 06.94005210
A cura dell'Ufficio Stampa e rapporti con i media