Nuovo sistema ottico di scansione compatto per sensori laser radar in ambienti ostili
10 dicembre 2014
Un sistema ottico di scansione compatto di sistemi laser radar, pilotato da motori resistenti alla radiazione (cosiddetti hard rad) di bassa potenza per applicazioni in ambienti ostili (presenza di alta temperatura, vuoto, campo magnetico, radiazione gamma e flussi neutronici, agenti chimici ecc.), è l’ultimo brevetto depositato dall’ENEA.
Il sistema ottico è costituito da specchi e basi motorizzate rotanti in grado di eseguire scansioni di fasci laser in dispositivi laser radar incoerenti (a modulazione di ampiezza, impulsati e a modulazione di frequenza) su tutto l’angolo solido, a parte il cono d’ombra posteriore determinato dall’ingombro del sistema ottico di lancio e ricezione dei segnali radar. La compattezza e la robustezza di questa nuova configurazione risolvono in modo completo le problematiche dei sistemi di scanning in luoghi nei quali non è possibile l’impiego dei dispositivi tradizionali a causa della criticità dell’ambiente, come nel caso dei reattori nucleari a fusione o fissione.
Il sistema può pertanto essere applicato nel monitoraggio di strutture e ambienti in condizioni operative avverse e con limitate aree di accesso.
Inventori del brevetto sono: Mario Ferri De Collibus, Carlo Neri, Paolo Rossi, Giampiero Mugnaini, Fabio Pollastrone, Chiara Monti, Giorgio Fornetti, Massimo Francucci, Massimiliano Guarneri, Marcello Nuvoli.
Il brevetto, numero RM2014A000702, è consultabile nella banca dati brevetti ENEA dal 5 dicembre 2014 ed è disponibile per il licensing.