On line il nuovo numero di EAI - Energia, Ambiente e Innovazione

Numero 6/2012 novembre-dicembre 2012

CopertinaEAI6.jpg

È disponibile in rete il numero 6/2012 della rivista dell’ENEA, EAI – Energia, Ambiente e Innovazione.

Apre il numero l’editoriale di Alberto Clò, professore di economia all’Università di Bologna ed ex ministro: qualsiasi politica o strategia energetica, avverte, rimarrà lettera morta se Governo e Parlamento non si doteranno di strumenti concreti di indirizzo ed attuazione delle scelte energetiche condivise a livello nazionale.

A seguire l’intervista con Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, sul tema della conversione “green” dell’economia italiana, un passaggio obbligato per il rilancio economico e la sostenibilità ambientale del Paese, in cui vengono sottolineati i contributi concreti alla eco-innovazione forniti dall’Agenzia.

Nella sezione World View, uno sguardo attraverso 11 finestre sulle politiche e iniziative di ricerca energetica ed ambientale a livello internazionale, che spaziano dalle smart grids ai biocarburanti, dai piani europei sull’acqua agli studi sui cambiamenti climatici.

Nella sezione Focus si segnalano, tra gli altri, il commento di Stefania Bove, archeologa, sul crollo della civiltà Maya e quello dell’esperto governativo Alessio Borriello sulla nuova politica italiana sui biocarburanti.

Nella sezione Primo piano troviamo una disamina degli impegni presi da un consistente numero di sindaci italiani in tema di energia sostenibile, con un approfondimento delle azioni nel campo del trasporto locale.

Nella rubrica Prospettive pubblichiamo il contributo di Alberto Moro del Centro Comune di Ispra sulle opportunità offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’efficienza energetica e quello di un ricercatore dell’ISPRA su come ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sul sistema energetico italiano.

Nella sezione di Studi & ricerche, sono pubblicati due articoli scientifici, di cui uno (nella sezione Review & assessment paper) esamina il comportamento ambientale degli inquinanti organici , mentre l’altro (nella sezione Technical papers) effettua una valutazione dei costi economici attuali e futuri della generazione elettrica da varie tecnologie concorrenti (eolico on-shore ed off-shore, nucleare, gas, carbone).

Un numero importante per la qualità degli articoli e per l’autorevolezza degli autori intervenuti.

 

Per informazioni e contatti: infoEAI@enea.it

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE