Progetti ENEA per irrigazione ed elettrificazione delle aree rurali dei Paesi in Via di Sviluppo con le rinnovabili
9 giugno 2014
Nell’ambito delle attività di assistenza tecnica ai progetti delle ONG italiane cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri, l’ENEA ha curato la progettazione di due impianti fotovoltaici da 100 kW e 50 kW e dei relativi sistemi di pompaggio ad alta efficienza e di irrigazione a goccia nei siti di Gouriki Samba Diom e Bokhol, nel nord del Senegal. Si tratta di due impianti previsti dal progetto FREDDAS, condotto dall’ONG Green Cross Italia.
I risultati degli studi effettuati dall’ENEA e relativi alla progettazione degli impianti hanno evidenziato che i sistemi fotovoltaici riducono fortemente il costo del pompaggio rispetto ai sistemi convenzionali, azionati da motori diesel. Ciò potrebbe costituire un’opportunità anche per le imprese italiane operanti nel settori dell’energia e dell’innovazione tecnologica.
Gli impianti progettati sono in corso di realizzazione; saranno coinvolti anche docenti e studenti dell’università senegalese Gaston Berger di Saint Louis, che prenderanno parte a veri e propri master formativi relativi all’installazione, alla conduzione e al monitoraggio degli impianti di irrigazione con fotovoltaico.
Anche nell’ambito della formazione di tecnici locali in grado di supportare la diffusione di tecnologie innovative, l’ENEA ha avviato un’attività per lo sviluppo e la diffusione di modelli di simulazione per impianti che utilizzano le fonti rinnovabili per l’irrigazione, l’elettrificazione rurale e la conservazione dei prodotti agricoli in aree rurali. Il software sviluppato da ENEA è utilizzabile anche dalle start-up locali interessate alle rinnovabili, perché è in grado di fornire bilanci energetici, economici e ambientali, oltre a offrire i dati necessari per la realizzazione di studi di fattibilità.
Il modello di calcolo è disponibile online: http://utmea.enea.it/research/MVPM/index.php.
A cura dell'Ufficio stampa e rapporti con i media