Premio per l’Eccellenza nella Tecnologia all’ENEA per il progetto RADEX contro gli attacchi terroristici

20 dicembre 2013

Il conferimento della Medaglia è andato ad Antonio Palucci

La prestigiosa medaglia per l’Eccellenza nella Tecnologia è stata conferita al dr. Antonio Palucci dell’ENEA dal Direttorato Scienza e Tecnologia del Dipartimento Homeland Security USA per il contributo apportato con il progetto RADEX (Raman Detection of Explosives), nato nell’ambito del programma speciale della NATO STANDEX (Standoff Detection of Explosives).

L’ENEA ha partecipato come partner al programma speciale STANDEX messo in campo dalla Nato  per la protezione dei cittadini dagli attacchi terroristici attraverso  una serie di misure tecnologicamente innovative che consentono di rilevare anche la più piccola quantità di esplosivo, in ambienti con un enorme volume di passeggeri quali aeroporti, metropolitane e stazioni ferroviarie.

Una delle tecnologie di cui si compone STANDEX è data dal progetto RADEX sviluppato dall’ENEA avvalendosi delle sue competenze nell’ambito dei sistemi laser. RADEX è stato messo a punto nei laboratori ENEA di Frascati e consente di identificare tracce di sostanze esplosive sulla superficie dei vestiti tramite la spettroscopia Raman, un sistema per l’identificazione molecolare basato sull’interazione di un raggio laser con le vibrazioni delle singole molecole. Nel caso in cui ci siano tracce di contaminazione sugli abiti, l’impianto laser attiva immediatamente un allarme.  Il sistema è stato testato per la prima volta presso la stazione della metropolitana di Parigi Bibliothèque Francois Mitterand, dopo una sperimentazione durata tre anni, e ciò ha consentito di verificare la validità dell’approccio utilizzato e delle tecnologie implementate in una situazione reale. Grazie a queste  tecnologie, che non prevedono alcun  contatto fisico con i passeggeri, si è riusciti ad alzare il livello di sicurezza all’interno di infrastrutture di trasporto di massa.

 

Enea Web TV


RADEX: a new way to fight against terrorism


archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE