Sorbenti innovativi per la rimozione del mercurio dalle emissioni di processi industriali

22 luglio 2013

Lo scorso giugno, presso la sede di Pisa dell’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici (ICCOM) del CNR, si è tenuto il Six month meeting del progetto europeo SOREMELow cost sorbent for reducing mercury emissions, finalizzato alla dimostrazione dell’efficienza di un sorbente innovativo nella rimozione del mercurio presente nelle emissioni gassose di diversi cicli di produzione industriale. I filtri proposti saranno prodotti da carbone attivo estratto da pneumatici esausti e impregnato di zolfo, a un costo inferiore a quello dei carboni attivi non impregnati.

Il progetto è coordinato dall’Istituto di Chimica dei Composti Organo Metallici del CNR di Pisa (ICCOM-CNR U.O.S.) e co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma LIFE+ (LIFE11 ENV/IT/109) per il finanziamento di politiche ambientali all’interno dell’Unione Europea.

Il progetto, che prevede un budget totale di 1,551,040.00 € e un contributo di UE di 730,694.00 €, avrà la durata di due anni e si concluderà il 31 dicembre 2014. I partner del progetto sono: ENEA, Confindustria Emilia-Romagna, Epler & Lorenz ltd.

L’attività sperimentale ENEA è svolta dall’Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza (UTTMATF), presso i Laboratori di Ricerca di Faenza. UTTMATF, in collaborazione con CNR-ICCOM Pisa, conduce prove di caratterizzazione a livello di laboratorio, semi-industriale e industriale, finalizzate alla verifica di fattibilità della produzione del sorbente di mercurio innovativo SOREME per gli aspetti chimico, economico ed ambientale.

Inoltre, UTTMATF promuove un’attività di diffusione dei risultati allo scopo di favorire il successo del progetto.

 

www.pi.iccom.cnr.it/soreme

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE