Recensito dal New York Times uno studio sui fenomeni di adattamento di alcune specie marine a seguito dell'acidificazione degli oceani

9 settembre 2013

Studio svolto in collaborazione con il Centro Ricerche Marine di S. Teresa dell’ENEA

 

È uscita la recensione del New York Times dell'articolo scientifico pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B sui risultati dello studio sulle possibili strategie di sopravvivenza adottate da alcune specie di invertebrati marini che vivono in zone di origine vulcanica naturalmente acidificate dalle emissioni di CO2.

Lo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Plymouth e la Stazione Zoologica di Napoli (Ischia), ha previsto la partecipazione dei ricercatori del Centro ENEA di Santa Teresa, che svolge attività di ricerca sulle interazioni tra clima, pressione antropica ed ecosistemi marini. In particolare il Laboratorio di Ecologia Marina si occupa di indagare le risposte di alghe e invertebrati ai cambiamenti climatici quali riscaldamento climatico e acidificazione degli oceani.

L'aumento delle attività antropiche, dal periodo pre-industriale ad oggi, ha portato ad un incremento dei livelli di CO2 atmosferica senza precedenti, con conseguenze sull'aumento della temperatura globale. Dall'atmosfera, le concentrazioni di CO2 passano in ambiente acquatico e, come conseguenza, si verifica un abbassamento del pH degli oceani (acidificazione).

Gli effetti del riscaldamento climatico globale e dell'acidificazione delle acque oceaniche sono stati studiati singolarmente e in combinazione per comprenderne gli effetti, a medio e lungo termine, sugli ecosistemi marini.

Come gli organismi sono in grado di rispondere a questi cambiamenti? Studi recentemente condotti rivelano molteplici e complesse risposte da parte degli organismi marini, animali e vegetali. Alcuni organismi possono essere sensibilmente colpiti e danneggiati dalle alterazioni di temperatura e pH, mentre altri rivelano la capacità di ‘adattarsi’ a un oceano che cambia.

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE