I risultati di ATLETE II testimoniano la conformità delle lavatrici all’etichettatura energetica comunitaria e ai requisiti di ecodesign
26 giugno 2014
Il progetto ATLETE II “Appliance Testing for Washing Machines Energy Label & Ecodesign Evaluation” ha verificato la conformità di 50 modelli di lavatrici domestiche ai requisiti dell’etichettatura energetica e dell’ecodesign dal punto di vista dei parametri tecnici, della correttezza dei valori dichiarati sull'etichetta e delle informazioni da riportare sul libretto istruzioni o da fornire obbligatoriamente al consumatore.
I risultati principali sono:
- 100% di conformità delle dichiarazioni relative alla classe di efficienza energetica e al consumo di energia dell'etichetta energetica
- 100% di conformità ai requisiti minimi di ecodesign per il consumo di acqua ed energia
- 92% di conformità globale per le prestazioni funzionali e i relativi parametri
- 84% di conformità globale delle informazioni riportate sulla scheda di prodotto (per l'etichettatura energetica) e sul libretto istruzioni (per ecodesign)
- 64% di conformità all'identificazione dei programmi standard sulle singole macchine
- 38% di conformità per le informazioni da riportare obbligatoriamente sul libretto istruzioni
- 30% di conformità considerando tutti i singoli parametri.
Il progetto ATLETE II ha verificato tra l'altro il livello di conformità delle etichette per le lavatrici, disponibili al consumatore al momento dell'acquisto all'interno del Mercato Unico Europeo, e delle caratteristiche tecniche di questi apparecchi, incluse la loro efficienza energetica e le prestazioni funzionali.
I consumatori possono perciò essere sicuri, in tutta Europa, delle qualità tecniche e prestazionali pubblicizzate al momento dell'acquisto di questo elettrodomestico. E' stata anche evidenziata la necessità di migliorare alcune delle informazioni da parte dei produttori |
Queste sono le principali conclusioni del lavoro di due anni del di un consorzio di undici partner sulla verifica pan-europea della conformità delle lavatrici ai requisiti di etichetatura energetica e di ecodesign. Gli undici partner del progetto includono Agenzie per l'energia, Associazione dei produttori, Autorità di sorveglianza del mercato, Associazione dei consumatori, Università ed esperti indipendenti.
Tuttavia un certo numero di modelli non ha superato l'intero processo di verifica: alcuni apparecchi non sono risultati conformi ad almeno uno dei parametri tecnici, per altri non sono state fornite tutte le informazioni obbligatorie, che il consumatore deve ricevere prima della decisione d'acquisto, o non lo sono state nel formato richiesto. I risultati delle verifiche sono stati immediatamente comunicati alle Autorità di sorveglianza del mercato dei paesi in cui questi prodotti erano disponibili. Una parte dei modelli sono stati resi conformi dai rispettivi produttori con delle specifiche azioni correttive di tipo volontario.
European Union’s Sustainable Energy Week, la settimana europea dell'energia sostenibile.
I risultati delle prove eseguite su ciascun modello possono essere liberamente consultati all'indirizzo: www.atlete.eu/2.
Paolo Falcioni - Direttore Generale del CECED, l'Associazione europea dei costruttori di elettrodomestici partner del progetto - ha dichiarato: "il progetto ha dimostrato che lo sforzo coordinato di un piccolo e motivato team può generare una massa significativa di eccellenti risultati di laboratorio a supporto dell'azione delle Autorità nazionali di sorveglianza del mercato. Il progetto è un ottimo modello per azioni di controllo della conformità dei prodotti sul mercato comunitario".
Karolina Petersson, responsabile del progetto per l'Agenzia Svedese per l'Energia nonché Autorità nazionale per la sorveglianza del mercato, ha detto: "questo tipo di azioni pan-europee sono realmente interessanti dal punto di vita della sorveglianza del mercato. Le singole Autorità non potranno mai monitorare l'intero mercato europeo. Noi abbiamo comunicato i risultati delle prove del progetto ATLETE II alle autorità di sorveglianza del mercato dell'intera UE e abbiamo ricevuto una buona risposta alle nostre segnalazioni”.
Il progetto ATLETE II in breve:
ATLETE II è un progetto realizzato da un consorzio di undici partner.
- Il progetto è iniziato nel maggio 2012 e per concludersi nell’ottobre di quest'anno.
- ATLETE II si è concentrato sulla verifica della conformità delle lavatrici ai requisiti di etichettatura energetica e di ecoprogettazione (ecodesign) della legislazione comunitaria.
- I modelli sono stati scelti in modo trasparente, tenendo conto delle quote di mercato di tutti i produttori e della disponibilità sui mercati nazionali e sono stati selezionati da un notaio esterno al progetto.
- I parametri sottoposti a verifica sono: consumo di energia e di acqua, efficienza di lavaggio, efficienza e velocità della centrifuga, capacità di carico, consumo nelle modalità "spento" e "standby", requisiti minimi specifici per l'ecodesign e informazioni obbligatorie.
- I risultati sono stati già comunicati ai singoli produttori responsabili per ciascun modello e alle Autorità di sorveglianza del mercato queste lavatrici erano disponibili per la vendita, e divengono ora disponibili pubblicamente.
I partner del progetto sono:
- ISIS - Institute of Studies for the Integration of Systems, Italia, coordinatore del progetto
- CECED - European Committee of Domestic Equipment Manufacturers, EU
- ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Italia
- SEVEn - The Energy Efficiency Center, Repubblica Ceca
- ADEME - French Environment and Energy Management Agency, Francia
- ECOS - European Environmental Citizens Organisation for Standardisation, EU
- AEA - Austrian Energy Agency, Austria
- University of Bonn, Germania
- SEA - Swedish Energy Agency, Svezia
- ECEEE - European Council for an Energy Efficient Economy, EU
- ICRT - International Consumer Research & Testing, EU.
Per ulteriori informazioni:
Stefano Faberi
ISIS
Largo dei Lombardi 40
0186 Roma
email: sfaberi@isis-it.com
Milena Presutto
ENEA-UTEE
Via Fermi
21020 Ispra (VA)
email: milena.presutto@enea.it
A cura dell'Ufficio Stampa e rapporti con i media