Sicurezza: attacchi informatici, un software made in Italy per la difesa delle reti
15 gennaio 2015
È italiano e progettato dall’ENEA il software in grado di scoprire e analizzare attacchi informatici, rafforzando la sicurezza e la capacità di risposta delle infrastrutture di rete. Il software è stato messo a punto nell’ambito del progetto europeo che, oltre all’ENEA, coinvolge la SELEX del Gruppo Finmeccanica e un pool di soggetti fra i quali operatori delle reti elettriche, idriche e delle tlc di Israele.
Le attività in questo settore sono iniziate diversi anni fa con il progetto europeo MICIE e stanno proseguendo con il nuovo progetto, CockpitCI incentrato sulla cyber security (www.cockpitci.eu): l'obiettivo è il rilevamento precoce, l'analisi e la mitigazione degli attacchi informatici per migliorare l'efficienza, la resilienza e la QoS delle CI e di mitigare disastrosi effetti domino.
“A fronte di attacchi informatici, il buon funzionamento e la capacità di gestione dell’evento sono fondamentali per non mandare in tilt il sistema. Da qui – spiega il ricercatore ENEA Michele Minichino - l’importanza di sistemi avanzati per ridurre i rischi e ottimizzare l’efficienza delle reti e degli SCADA (Supervision And Data Acquisition) che sono il ‘sistema nervoso’ delle infrastrutture’’. I risultati definitivi del progetto verranno presentati a fine febbraio in un evento in Israele; con il gestore israeliano l’ENEA sta anche valutando la possibilità di ulteriori sviluppi e applicazioni del software che è applicabile anche alla gestione di guasti per eventi meteo, calamità naturali, errori umani.
Nel campo della security l’ENEA è impegnata anche su altri fronti a livello nazionale e internazionale con particolare riferimento allo sviluppo di sistemi e sensori per la rivelazione di esplosivi convenzionali e precursori di esplosivi improvvisati, la rivelazione di materiale radioattivo utilizzabile per attentati (bombe sporche) e di materiale biologico a rischio, la protezione di infrastrutture critiche per i trasporti (reti viarie e ferroviarie, grandi hub di porti ed aeroporti), la protezione delle reti di distribuzione energetica, delle reti informatiche e cyber security, i sistemi di sorveglianza per la protezione dei confini e di automazione per l'intervento in emergenze terroristiche o ambientali
Le attività sono sviluppate nell’ambito dei primi progetti europei finanziati in ambito PARS, su progetti NATO Science for Peace, su progetti EDA oltre a svolgere attività di consulenza sulle stesse problematiche in network di esperti per DG Home. In queste attività ENEA è a fianco delle maggiori istituzioni internazionali e sovente partner di ditte del gruppo FINMECCANICA (quali CREO; SELEX, …), sia coordinando attività che hanno visto la loro partecipazione che partecipando ad azioni a loro coordinamento.
Fonte: Michele Minichino, Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale - michele.minichino@enea.it
Per ulteriori informazioni vedi il video realizzato dalla WebTv ENEA
Progetto CockpitCI, per l’efficienza e la sicurezza delle reti
http://webtv.enea.it/Members/webtvadmin/videos/cockpitcifinal.mpg
https://www.youtube.com/watch?v=XqfEgTEJh_M&feature=youtu.be