Nuovo sito web ENEA dedicato alle Tecnologie avanzate per l'Energia e l'Industria
23 giugno 2014
E’ online il sito web ENEA dedicato alle attività dell'Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l'Energia e l'Industria dove vengono presentati gli ambiti di competenza, le attrezzature e gli strumenti di cui l’Unità si avvale per svolgere il suo ruolo, nonché le eccellenze che ne derivano.
http://www.uttei.enea.it offre oltre 120 pagine corredate di immagini, link a siti esterni, schede di impianti ed infrastrutture, offerte di servizi ed altro nell’ottica di promuovere committenze esterne e nuovi partenariati progettuali.
Gli ambiti di eccellenza sui quali l’Unità investe sono:
- sviluppo di tecnologie per migliorare i rendimenti e ridurre l’impatto ambientale nella produzione di energia e negli usi finali, e per applicazioni industriali nei settori della refrigerazione, del condizionamento, aerospaziale, elettronica e di processo;
- sviluppo di sensori e sistemi sensoriali dedicati ad applicazioni di robotica industriale ad ampio spettro;
- sviluppo di sistemi, componenti e processi per l’impiego sostenibile dei combustibili fossili e l’uso finale dell’energia (veicoli a basso impatto ambientale, ottimizzazione di elettrodomestici);
- sviluppo e sperimentazione di sistemi di accumulo di energia elettrica in diverse forme e metodi, per applicazioni mobili e stazionarie;
- sviluppo di sistemi tecnologici per le smart cities e la sostenibilità delle dinamiche urbane.
L’Unità Tecnica Tecnologie avanzate per l’Energia e l’Industria (UTTEI) dell’ENEA ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze nel settore delle tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e i processi industriali, secondo i principi dello sviluppo economico sostenibile, per una società low carbon, con una strategia che riflette le vision di Horizon 2020, dell'European Energy Research Alliance, dello Strategic Energy Technology Plan, dell'Accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico per la Ricerca di sistema elettrico. UTTEI contribuisce dunque al miglioramento dei rendimenti energetici in fase di produzione e di usi finali, con particolare attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale.
A cura dell'Ufficio Stampa e rapporti con i media