Spin-off ENEA tra le perle della ricerca pubblica

Ylichron citato in un Rapporto della Scuola Superiore Sant’Anna

news.jpgLa Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l’istituto universitario che opera nel campo delle scienze applicate per sperimentare percorsi innovativi nella formazione e nella ricerca, ha pubblicato lo scorso giugno il Quaderno di Management La ricerca pubblica e le sue perle: le imprese spin – off in Italia.

Il volume dedica un capitolo allo spin - off ENEA Ylichron, società costituita nel 2005 per volontà di ricercatori ENEA, Vittorio Rosato, Alessandro Marongiu e Paolo Palazzari, con l’obiettivo di realizzare un sistema per la progettazione automatica di sistemi di calcolo dedicati altamente specializzati ed efficienti.

Il prodotto attorno al quale nasce Ylichron è l’Harvest Compling Environment (HCE), uno strumento automatizzato che consente di progettare circuiti digitali dedicati. Il contenuto innovativo di HCE, che lo differenzia rispetto a soluzioni applicative disponibili sul mercato, risiede principalmente nel fatto di poter trattare in fase di input un linguaggio di programmazione di alto livello ampiamente diffuso (ANSI C). HCE viene commercializzato anche all’estero, sia in versione costruita sulle esigenze del singolo cliente che utilizzando canali diretti con vendita di licenze.

La società opera anche come società di ingegneria, attraverso progetti per la realizzazione di strumenti di analisi e controllo in grandi sistemi tecnologici. L’azienda, recentemente, nell’ambito di un progetto co-finanziato dalla FILAS (la società finanziaria della Regione Lazio) e in collaborazione con l’ENEA e l’Istituto di Genetica Medica del Policlinico Gemelli, ha realizzato il Laboratorio Genechron, per l’erogazione di servizi avanzati nei settori della genomica, della metabolomica, della bioinformatica e del modeling molecolare.

Nella pubblicazione dell’Istituto Sant’Anna viene anche evidenziato come il rapporto con l’ENEA sia a tutt’oggi solido e determinante; iniziato attraverso la partecipazione al capitale, si è sviluppato attraverso l’assistenza nelle fasi cruciali della redazione del Business Plan e con la collaborazione nei progetti di ricerca a finanziamento pubblico. Lo studio, inoltre, sottolinea come il rapporto tra ENEA e i ricercatori-imprenditori non si sia interrotto e che essi, durante la fase di start-up, siano stati mantenuti in servizio presso l’Agenzia con l’opportunità di prestare una parte del loro tempo lavoro alle attività progettuali della società. A regime, Ylichron potrà contare sull’apporto dei soci-ricercatori per aumentare le azioni di Trasferimento Tecnologico: potrà veicolare le capacità e le tecnologie presenti in ENEA fornendo un’ulteriore occasione di effettuare operazioni di TT sul mercato.

Rapporto La ricerca pubblica e le sue perle: le imprese spin – off in Italia

Contatti: Vittorio Rosato, ENEA

Roma, 26 luglio 2011

archiviato sotto:

IN QUESTA SEZIONE