Una “Piattaforma Italiana” per l’idrogeno e le celle a combustibile
13 dicembre 2013
La proposta degli esperti per cogliere le opportunità di Horizon 2020
“Horizon 2020”, il nuovo programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, riconosce un ruolo rilevante alle tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile per conseguire gli obiettivi energetici ed ambientali della Strategia Europea 20-20-20, e assegna maggiori fondi alla nuova “Piattaforma Europea Idrogeno e Celle a combustibile”.
Per approfondire le opportunità per l’Italia di Horizon 2020 per lo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno e delle celle a combustibile, l’ENEA, insieme all’Associazione Italiana idrogeno e celle a combustibile (H2It), la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) e l’Università degli Studi di Perugia, ha organizzato oggi una giornata di studio celle a combustibile nell’ambito di Horizon 2020. Quali opportunità per il sistema Italia”, a cui ha partecipato, fra gli altri, l’onorevole Vittorio Prodi del Parlamento Europeo (continua ...)